Salute

Sanità: stop incremento 2 mld per Fondo, intesa Stato-Regioni su tagli

Chiamparino, al lavoro col Governo per limitarli al 2015

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - C'è l'intesa Stato-Regioni sui tagli previsti dalla Legge di Stabilità. Lo annuncia il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, che spiega in una nota: "Accettiamo un sacrificio pesante come è quello della rinuncia all'incremento di 2 miliardi del Fondo sanitario nazionale, con l'auspicio, anzi l'impegno a lavorare con il Governo perché questo taglio si riferisca solo ed esclusivamente al 2015 e sia concordato con una specifica intesa in Stato-Regioni".

Per un anno, prosegue il governatore, "si può infatti accettare un onere di questo genere, ma tenendo conto della necessità di garantire nuovi farmaci salvavita e la definizione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), la corda può essere tirata solo nella prospettiva di tornare a lavorare per garantire nel 2016 il livello di finanziamento previsto dal Patto per la salute o comunque - sottolinea - di dimensioni quantitative che consentano di far fronte alle due esigenze che ho prospettato: il giusto allargamento dei Lea e l'ampliamento dei farmaci salvavita".

Per Chiamparino, dunque, "le Regioni hanno affrontato responsabilmente il compito gravoso imposto dalla stessa Legge di stabilità. Se il Governo conferma il testo proposto, si arriverà quindi ad una condivisione. Siamo di fronte a manovre da 5 miliardi e 250 milioni che, oltre al mancato incremento del Fondo sanitario, andranno a toccare il Fondo di sviluppo e coesione e in parte altri fondi di trasferimento".

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us