Salute

Sanità: Ssn 'a km zero' con digitale, ma Italia in ritardo

Indagine Censis, buoni risultati progetto Veneto

Roma, 25 mag. (AdnKronos Salute) - Sanità a 'km zero' grazie al digitale, una risorsa preziosa, soprattutto in tempi di tagli della spesa pubblica, che può renderla più efficiente, comoda e vicina ai cittadini. Il nostro Paese, però, non brilla per essere tecnologico: nel 2015 il 28% degli italiani non ha mai utilizzato Internet, contro una media europea del 16%. Sono 12,2 milioni i connazionali che nell'ultimo anno hanno prenotato sul web le prestazioni sanitarie, 7,6 mln hanno consultato su Internet i propri referti medici e 7,1 mln hanno pagato online i servizi.

E' quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis in collaborazione con Arsenàl.it, Centro Veneto ricerca e innovazione per la sanità digitale, e presentata oggi a Roma al Forum Pa.

L'indagine si concentra sull'esperienza del Veneto, evidenziando che quando i servizi sono semplici, accessibili e producono un vantaggio immediato, vengono largamente utilizzati. Il 91,7% degli utenti ritiene semplice scaricare i referti via web e lo fa il 60% dei veneti (circa 5 mln), anche buona parte degli ultrasessantacinquenni (il 35,2% degli utenti), nonostante la loro scarsa confidenza con le tecnologie.

Oltre il 74% degli utenti ha conosciuto il servizio grazie agli operatori sanitari. Giocano quindi un ruolo fondamentale la formazione (dei professionisti) - si sottolinea - e l'informazione (ai cittadini) che deve concentrarsi sui vantaggi prodotti dall'utilizzo dei servizi. Ad esempio, risulta decisiva la possibilità̀ di evitare spostamenti superflui e accedere ai servizi a distanza, come afferma il 90% degli utenti.

In Veneto il percorso 'Sanità a km zero' è stato avviato nell'ambito della costruzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Il progetto è coordinato da Arsenàl.it, consorzio volontario delle 23 aziende socio-sanitarie e ospedaliere della Regione Veneto e centro di competenza regionale per l'eHealth.

Dal 2005 a oggi i risultati sono significativi: il servizio di scarico referti online consente un risparmio di 120 milioni di euro l'anno per i cittadini in termini di viaggi evitati e tempo recuperato, a cui si aggiungono la dematerializzazione di 46 milioni di ricette rosse e il telemonitoraggio di oltre 3.000 pazienti cronici.

25 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us