Salute

Sanità: solo 6% italiani prenota visite online, digitalizzazione in ritardo

Ma è lo strumento per contrastare la corruzione

Roma, 15 mar. (AdnKronos Salute) - La digitalizzazione della sanità è in ritardo. Sono 1,7 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno prenotato visite online e 1,1 milioni quelli che hanno utilizzato internet per prenotare accertamenti diagnostici come analisi e radiografie. Le Regioni più virtuose sono il Veneto, il Lazio e il Trentino Alto Adige, mentre quella rimasta più indietro è la Puglia, dove meno dell'1% dei cittadini ha prenotato visite online.

A livello europeo sono i finlandesi a utilizzare di più internet per prenotare le visite mediche (il 32,5% della popolazione di 16-74 anni), seguiti dai danesi (32,3%) e dagli spagnoli (27,5%). Gli italiani si attestano al 6,4%, mentre chiudono la graduatoria bulgari (1,9%), greci (1,8%) e ciprioti (0%). Questi sono i dati elaborati dai partner del progetto 'Curiamo la corruzione' (www.curiamolacorruzione.it), sostenuto da Siemens Integrity Initiative per promuovere più trasparenza, integrità e responsabilità individuale e collettiva in sanità.

Il 18,8% degli italiani è convinto che un uso maggiore di internet nella pubblica amministrazione renderebbe le procedure più trasparenti, dando più forza ai cittadini. Oltre a far risparmiare tempo e denaro, riducendo gli sprechi, l'informatizzazione delle procedure aumenta la trasparenza, perché limita la discrezionalità degli operatori e permette al cittadino di avere un maggiore controllo. Opinione condivisa anche dal 71% dei dirigenti delle strutture sanitarie, certi che la normativa che obbliga le Asl a dotarsi di un sito web permetta un maggiore controllo dei costi e dei servizi, e costituisca un reale deterrente alla corruzione.

La situazione tra gli operatori non è migliore. Meno di un terzo dei medici italiani (il 31,2%) utilizza le reti digitali per lo scambio dei dati dei pazienti con altri operatori sanitari, mentre in Danimarca la quota sale al 91,8%, in Spagna al 63,6%, nel Regno Unito al 52,8%, in Francia al 39,4%. Più indietro i medici tedeschi, che solo nel 23,9% dei casi scambiano in rete i dati dei pazienti.

Pur avendo registrato negli ultimi anni un'accelerazione sul piano normativo - evidenzia una nota - la digitalizzazione della sanità italiana procede a un ritmo più lento di quello previsto dall'agenda digitale, per cui entro la fine del 2017 il processo di informatizzazione del sistema sanitario dovrà essere compiuto. Ad esempio, il Fascicolo sanitario elettronico, annunciato come una rivoluzione, al momento risulta attivo solo in 5 Regioni (Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Toscana) ed è in fase di sperimentazione o di implementazione nelle altre. Siamo poi ancora lontani dall'adempimento dell'obbligo di legge che imponeva a tutte le aziende sanitarie di attivare i pagamenti online e di rendere disponibili i referti in formato digitale entro novembre 2015.

Anche di digitalizzazione e di trasparenza nella sanità si parlerà il 6 aprile nella Sala del consiglio della Camera di commercio di Roma, nel corso della prima Giornata nazionale contro la corruzione in sanità, organizzata da Transparency International Italia insieme a Censis, Ispe Sanità (Istituto per la promozione dell'etica in sanità) e Rissc (Centro ricerche e studi su sicurezza e criminalità). Sono stati invitati il presidente dell'Anac, Raffaele Cantone, e il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Verranno presentati i risultati del primo anno di attività di ricerca e in diverse città italiane verranno organizzate iniziative di sensibilizzazione dei cittadini e degli operatori contro la corruzione.

15 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us