Salute

Sanità: solidarietà Sigo a Giorlandino, professionalità resta sopra l'accaduto

Il presidente Scollo, centinaia di telefonate da soci, resta maestro diagnosi prenatale in Italia

Roma, 22 apr. (AdnKronos Salute) - "La Sigo e le società scientifiche che la costituiscono esprimono vicinanza e solidarietà al collega professor Claudio Giorlandino per le controversie giudiziarie in corso, consapevoli che la sua riconosciuta e qualificata professionalità clinico-scientifica rimane comunque al di sopra dell'accaduto". E' quanto scrive in una nota ufficiale la Società italiana di ginecologia e ostetricia, intervenendo nella vicenda che ha visto il noto medico accusato di presunto stalking ai danni della sorella, accusa per la quale si trova attualmente agli arresti domiciliari, con autorizzazione a recarsi al lavoro.

"Nel rispetto della magistratura, nella quale credo moltissimo, anche se spesso ha tempi un po' lunghi a seguito dei quali la giustizia e la verità vengono però sempre a galla - commenta all'Adnkronos Salute Paolo Scollo, presidente Sigo - non potevamo non esprimere solidarietà a un maestro della diagnosi prenatale, che è stato ed è di esempio per tanti ginecologi in Italia. Un professionista che si trova agli arresti domiciliari per un problema di presunto stalking, cosa che ci colpisce molto perché spesso nel nostro Paese non si arresta nemmeno chi uccide, o gli scafisti colpevoli di stragi in mare. All'interno dell'associazione ho avuto consenso unanime nella volontà di esprimere in tutte le maniere solidarietà al collega, sia in ambiente universitario, che ospedaliero, che territoriale. E ho ricevuto centinaia di telefonate per chiedere che la Sigo si facesse interprete di questa solidarietà", conclude.

22 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us