Salute

Sanità: sindacati medici, stanno disfacendo Ssn, sabato in piazza

Fnomceo e associazioni di categoria unite per #iomimobilito

Roma, 25 nov. (AdnKronos Salute) - Camici bianchi in piazza sabato pomeriggio a Roma per manifestare contro "la riduzione di fondi e d'impegno da parte del Governo per il Servizio sanitario nazionale". Una protesta contro "chi sta disfacendo il Ssn, abbassando la qualita' dei servizi ai cittadini, non ascoltando i bisogni e le richieste di chi lavora nel Ssn". Lo affermano i principali sindacati di categoria e la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, che uniti hanno presentato oggi a Roma la manifestazione #iomimobilitoetu, in programma sabato pomeriggio nella Capitale.

L'appuntamento precede lo sciopero di categoria proclamato per il 16 dicembre, e che i sindacati confermano "vista l'assenza di segnali di risposta da parte del Governo, anzi se non ci saranno le risposte stiamo già pensando ad altre giornate di stop nel 2016", afferma Costantino Troise, segretario nazionale dell'Anaao.

Le preoccupazioni della categoria sono state riassunte dalla presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani: "Ci arrivano tante segnalazioni da parte dei pazienti e sabato mostreremo queste interviste - ha spiegato - La politica vede sempre di più la sanità come un costo e non come una risorsa. Chi non viene in piazza sabato, perde un'occasione". (Segue)

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us