Salute

Sanità: sindacati medici, fumata nera da confronto su orario lavoro

Roma, 18 nov. (AdnKronos Salute) - Fumata nera. A una settimana dalla scadenza del 25 novembre per l’applicazione della Direttiva europea sull’orario di lavoro in sanità, "è finita con un nulla di fatto il confronto di oggi all'Aran". Lo affermano i sindacati della dirigenza medica, che confermano dunque la loro posizione: "L’orario di lavoro europeo sarà tra le ragioni della manifestazione, che unitariamente abbiamo organizzato con la Fnomceo il 28 novembre pomeriggio a Roma in Piazza SS.Apostoli, e dello sciopero nazionale del 16 dicembre".

"A fronte della necessità che abbiamo più volte evidenziato, di garantire la qualità delle prestazioni ai cittadini - sottolineano le sigle - da parte di medici che abbiano rispettato il giusto orario di lavoro europeo, l'Agenzia ha avuto mandato di chiedere la condivisione di deroghe che avrebbero, però, come unico risultato quello di danneggiare i cittadini oltre che gli stessi medici".

"L’osservanza della normativa europea - proseguono - è una questione di politica sanitaria che ha visto sino ad oggi assenti Governo e Regioni. Si tratta di organizzare i servizi in modo appropriato e di garantire le risorse umane necessarie per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza. Siamo disponibili a mantenere il tavolo tecnico aperto, ma riteniamo imprescindibile il confronto politico che porti a una ridefinizione complessiva delle tematiche dell’orario di lavoro nel nuovo contratto e uno stanziamento di fondi necessari nella Legge di Stabilità, a partire dal superamento del precariato", concludono Anaao Assomed, Cimo, Aaroi-Emac, Fp Cgil medici, Fvm, Fassid (Aipac-Snr-Simet), Cisl medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials medici, Uil Fpl medici.

18 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us