Salute

Sanità: si sveglia Michi caduto nel Naviglio, rianimazione-miracolo a Milano

43 minuti sott'acqua, salvo per il freddo e l'intuizione di Zangrillo, usiamo l'Ecmo

Milano, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Dal silenzio di un'assenza di coscienza vicinissima alla morte alle prime parole del ritorno alla vita: "Dottore, hanno già giocato la finale di Champions?". Così Michi, 15 anni non ancora compiuti quando un mese fa fu estratto in arresto cardio-circolatorio dopo essere sparito per quasi un'ora nelle acque milanesi del Naviglio, si è rivolto ad Alberto Zangrillo dell'ospedale San Raffaele, che con la sua équipe ha trasformato una pagina di cronaca nera in una favola a lieto raccontata oggi alla stampa. Un caso di rianimazione di frontiera, reso possibile dal freddo, che ha protetto i centri vitali del ragazzo, e da un'intuizione del team medico: usare l'Ecmo, la macchina salva-polmoni nota per il suo impiego nei casi più gravi delle ultime ondate di influenza, per sostenere l'attività del cuore e degli altri organi sperando nel risveglio.

Tutto comincia nel pomeriggio assolato del 24 aprile scorso, quando Michi rimane intrappolato a 2 metri di profondità nel Naviglio Grande all'altezza di Castelletto di Cuggiono, dove poco prima si è tuffato per il primo bagno della stagione. Almeno 43 minuti inghiottito nell'acqua fredda di una primavera ancora agli inizi, alla vigilia di un giorno di festa. Un'eternità per gli amici e i passanti che assistono impotenti alla scena e lanciano l'allarme. Anche la mamma accorre sul posto. Il corpo viene riportato in superficie dai sommozzatori dei Vigili del fuoco e i soccorritori del 118 operano i primi tentativi di rianimazione. Ma Michi ha il cuore fermo, la sua temperatura corporea è crollata a 29 gradi.

L'elisoccorso che lo preleva atterra in via Olgettina alle 18.30 e il ragazzo viene preso in carico dal gruppo di Rianimazione cardio-toraco-vascolare diretto da Zangrillo. Che, nonostante la situazione disperata, tenta il tutto per tutto: confidando nelle condizioni di ipotermia relativa del giovane, opta per una procedura estrema di assistenza meccanica con circolazione extracorporea. E il 'miracolo' avviene: "Nel corso di questo ultimo mese - spiegano dall'Irccs - Michi ha sorprendentemente recuperato con gradualità l'autonomia delle sue funzioni vitali, consentendo ai rianimatori un progressivo e lento svezzamento dall'Ecmo".

Il ragazzo è tornato cosciente: "E' vigile, orientato nel tempo e nello spazio, parla con i genitori e ricorda la sua vita prima dell'incidente". Ora inizierà quella nuova, che purtroppo sarà senza una gamba: "Una locale alterazione della perfusione periferica manifestata nelle prime fasi di cura ha imposto l'amputazione sotto al ginocchio". Michi però è vivo. Rinato dalle acque del Naviglio.

26 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us