Salute

Sanità: sempre più denunce per medici, chirurghi plastici i meno vessati

Roma, 12 dic. (AdnKronos Salute) - Medici e tribunali: un binomio sempre più frequente. I più vessati sono ortopedici (33,4%), chirurghi generali (16,8%) e oculisti (9,6%) mentre i chirurghi plastici sono in fondo alla classifica (2%). Sono i risultati delle segnalazioni relative all'anno 2013 riportate dal rapporto Pit Salute del Tribunale del malato - Cittadinanzattiva, presentate al convegno organizzato a Roma dall'Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (Aicpe) dal titolo 'Come prevenire e affrontare il contenzioso legale in chirurgia estetica'.

"Dal convegno - afferma il vicepresidente di Aicpe, Luca Siliprandi - è emerso che si sta andando verso l''americanizzazione' in tutti i settori del rapporto medico paziente, con una maggiore litigiosità in tutti i campi, soprattutto pubblici. Il maggior numero di richieste di risarcimento si rivolge infatti agli ospedali".

Scopo del congresso organizzato dai chirurghi estetici di Aicpe, è informare i medici sulle novità medico-legali e giurisprudenziali, nell'ottica di un progressivo miglioramento del servizio reso ai pazienti. Rispetto alle altre specialità mediche, i chirurghi plastici rappresentano una delle categorie meno interessate dalle segnalazioni al Tribunale per i diritti del malato, con un basso numero di cause e un basso valore medio per risarcimento (40mila euro circa).

"Riscontriamo tuttavia - aggiunge Siliprandi - un aumento delle tentate cause ai nostri danni. Molti pazienti minacciano cause civili ai colleghi anche per problemi inesistenti, con lo scopo di ottenere un rimborso in seno ad accordi extragiudiziali". Da parte dei magistrati partecipanti al convegno di Roma è emersa una maggiore attenzione al comportamento del chirurgo estetico con riferimento al rispetto delle linee guida, in armonia con la recente introduzione della legge Balduzzi. "Una legge molto criticata per diversi punti di vista, ma che ha il merito di rivolgere l'attenzione al comportamento professionale e al rispetto delle linee guida".

Il documento di consenso informato assume un significato centrale nel rapporto medico-paziente in chirurgia estetica. "Il consenso informato, ben lungi dall'essere un essere pezzo di carta da far firmare al paziente per sgravare le responsabilità del chirurgo o un mero atto burocratico, rappresenta - spiega Siliprandi - l'attestazione finale dell'avvenuta informazione. Informazione che dev'essere adeguata, cioè comprensibile e completa".

"Tale documento, adeguatamente personalizzato per ogni specifico caso, dovrebbe essere consegnato al paziente al termine del primo colloquio e ritirato dopo un adeguato lasso di tempo, comunque prima della data dell'intervento chirurgico, per concedere al paziente di meditare sulle informazioni e di poter rivolgere al chirurgo ogni possibile chiarimento. Veniamo purtroppo a conoscenza - conclude Siliprandi - che ancora oggi questo fondamentale documento viene a volte fatto firmare 'al volo', talora subito prima dell'intervento, venendo a perdere ogni significato e anche la sua validità giuridica".

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us