Salute

Sanità: 'Se parto per…', 'app' ministero Salute per viaggiare sicuri all'estero

Tutte le informazioni sull'assistenza durante il soggiorno all'estero

Roma, 16 apr. (AdnKronos Salute) - Partire per un Paese straniero il più informati possibili, sopratutto se si ha il diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza fuori dall'Italia. Ma non solo, anche come ottenere l'assistenza, a chi rivolgersi e come richiedere eventuali rimborsi. E' la possibilità offerta dall''app' gratuita: 'Se parto per…', un'evoluzione per dispositivi mobili dell'applicazione già disponibile e tra le più consultate nel portale del ministero della Salute. Insieme all'app, nell’ambito del progetto Eessi (Electronic Exchange of social Security Information) finanziato dalla Commissione europea, il ministero della salute ha realizzato la brochure 'Mobilità sanitaria internazionale' prodotta in 100 mila copie e già distribuita a tutte le Asl.

La brochure spiega come informarsi prima di partire, cosa portare con sé, cosa è Eessi, oltre a presentare 'Se parto per…'. "Solo una corretta informazione dei cittadini che si spostano all’interno dei Paesi Ue e di qualsiasi altra zona del mondo - sottolinea il ministero - può garantire, infatti, il pieno esercizio del diritto di circolazione e di soggiorno, in termini di sicurezza sociale, nei Paesi diversi da quelli di origine".

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us