Salute

Sanità: Rughetti (Amref), in Africa le donne contro la strage delle mamme

Obiettivo addestrare 200 ostetriche per aiutare 100 mila madri

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - La 'strage delle mamme' in Africa ha cifre angoscianti: 400 morti per parto al giorno. Con punte massime in Sud Sudan, Paese con la più alta mortalità materna al mondo, dove si contano 200 decessi ogni 100 mila nati. Contro questo dramma sono le donne a rappresentare la speranza, grazie alla formazione per sostenere e aiutare le altre donne: diventando 'tutor' nei villaggi o ostetriche. "Ogni ostetrica può assistere ogni anno 500 parti, garantendo sicurezza", spiega all'Adnkronos Salute Roberta Rughetti, coordinatrice dell'area del programmi in Africa per L'Amref, l'organizzazione che lancia oggi la campagna di raccolta fondi 'Mai più senza mamma', con Sms o telefonata solidale al 45507 per donare 2 euro fino all''8 ottobre.

L'iniziativa punta a formare 200 ostetriche per aiutare 100 mila mamme. "Investire sulla popolazione locale è un punto fondamentale del nostro impegno - sottolinea Rughetti, di ritorno dal Sud Sudan - e anche il mezzo più efficace per ridurre la mortalità materno infantile". Un grande aiuto, infatti, arriva "dalle operatrici sanitarie di comunità donne del villaggio che, con la formazione, diventano punto di riferimento, capaci prendersi cura di se stesse e degli altri. Indirizzando le donne, sensibilizzando quelle in gravidanza a fare almeno le 4 visite necessarie, incoraggiandole a usare i centri sanitari quando funzionano", dice la responsabile Amref, evidenziando però che questi centri "in Paesi come Sud Sudan e Mozambico sono pochi e sprovvisti, nel 40% dei casi, di personale sanitario: in Sud Sudan ci sono 19 ostetriche su 6 milioni di abitanti".

Eppure queste professioniste possono fare la differenza. "Ho conosciuto diverse ragazze - aggiunge Righetti - che hanno deciso di diventare ostetriche dopo esperienze familiari tragiche. Ricordo qualche anno fa, in Mozambico, l'incontro con Mwyaki, una giovane di 18 anni che aveva deciso di fare l'ostetrica dopo aver visto morire sorelle e amiche: era determinata a cambiare le cose, a evitare che accadesse ancora". E infatti queste morte sono spesso prevenibili.

"La presenza di personale sanitario può cambiare il destino di molte donne e molti bambini", sottolinea Rughetti che mostra il 'Mama kit' con cui Amref dota le 'sue' ostetriche. "Si tratta di una serie di strumenti semplici che consentono di affrontare un parto in emergenza con una certa sicurezza. Contiene sapone molto igienizzate, un telo, guanti, lamette, una copertina per avvolgere il bimbi, qualche farmaco d'emergenza e alcuni antibiotici. Ha un valore di 200 dollari, ma è estremamente utile in queste aree del mondo", conclude.

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us