Salute

Sanità: Roma, al policlinico Gemelli 'super-laboratorio' analisi sangue

Smaltirà il 75% degli esami eseguiti in ospedale, circa 6,5 milioni l'anno

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Un 'super laboratorio' di analisi, completamente automatizzato, lungo 36 metri e che smaltirà il 75% di tutti gli esami del sangue eseguiti in ospedale ogni anno, dunque circa 6,5 milioni. E' la novità presentata oggi al policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, in occasione del secondo 'Forum on workflow and clinical excellence', organizzato in collaborazione con Siemes Healthcare, che ha messo a punto il nuovo sistema chiamato 'Aptio Auomation'.

Il laboratorio lavora h24 con tutte le provette dei diversi ambulatori e reparti, che finiscono nella 'pancia' del super-analizzatore, muovendosi rapide per il policlinico attraverso un sistema di posta pneumatica e una tracciatura a prova di errore.

Le provette viaggiano protette in bossoli che corrono alla velocità di 9 metri al secondo. Significa che in meno di 50 secondi una provetta può arrivare dal pronto soccorso del Gemelli al laboratorio di analisi e dare i risultati, a seconda degli esami, dai 5 minuti dell'emocromo ai 15 minuti delle prove di coagulazione. Il tutto, a regime, garantirà risparmi per circa 1,3 milioni di euro l'anno, anche perché si potranno tagliare i costi sulle forniture di prodotti come, anzitutto, reagenti e provette.

Situato al terzo piano della Piastra Polifunzionale del Gemelli, il super impianto occupa con i suoi 36 metri la lunghezza di tutta l'ala dell'edificio e, da qualche settimana, funziona a regime, h 24. Al suo interno vengono convogliate tutte le provette per esami base come emocromi, prove coagulazione, esami di immunochimica e di chimica come il colesterolo nel sangue e molto altro. E' come se fosse un binario a cui sono attaccate le varie apparecchiature analitiche utilizzabili per differenti tipi di esame.

"Il Policlinico Gemelli - afferma Enrico Zampedri, direttore generale - ha avviato una profonda riorganizzazione di tutto il processo connesso all'attività laboratoristica, che rappresenta uno dei driver più importanti dell'attività assistenziale che quotidianamente si svolge nella nostra struttura al servizio dei pazienti. Il processo in via di realizzazione con l'obiettivo di rendere più efficiente e sicura l'attività laboratoristica, essenziale nella filiera della vita ospedaliera, comporta un notevole cambiamento nella filosofia di lavoro di medici e tecnici coinvolti, favorendone una maggiore integrazione tra tutte le componenti e valorizzando ancora di più il lavoro di squadra. Grazie all'innovazione tecnologica garantita dalla partnership con Siemens abbiamo realizzato la concentrazione, in un unico laboratorio, dell'attività relativa a chimica, immunochimica, ematologia e coagulazione. Un'integrazione che produrrà anche l'ottimizzazione delle risorse economiche con significativi risparmi a tendere".

"Abbiamo installato uno dei sistemi di automazione più all'avanguardia del mondo al Gemelli - ha detto Franz Walt, presidente Siemens Healthcare Laboratory Diagnostics - per fornire a questa struttura quello di cui ha bisogno per prendersi cura degli abitanti di Roma, e non solo, che chiedono assistenza.

Aptio*1 Automation offre una soluzione diagnostica che permette ai medici dell'ospedale di effettuare diagnosi veloci e di prendere decisioni più rapide e informate in merito alla cura dei pazienti". "Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione di una struttura così prestigiosa la nostra lunga esperienza nell'automazione di laboratorio", aggiunge Andrea Di Santo, presidente e amministratore delegato di Siemens Healthcare Srl.

L'adozione di Aptio*1 porterà numerosi cambiamenti organizzativi che miglioreranno il processo dell'attività laboratoristica. "Sicuramente sta determinando dei cambiamenti di carattere organizzativo con razionalizzazione delle risorse - spiega Marco Marchetti, responsabile dell'Unità di valutazione delle tecnologie e innovazione direzione governo clinico del Gemelli - Sul piano economico ci si aspetta anche una riduzione importante di costi per reagenti; inoltre, una maggiore sicurezza e tracciabilità delle provette. Infatti, essendo le analisi gestite in un unico punto del Policlinico, riusciamo a garantire meglio i presidi di personale h24".

Con il 'super-laboratorio' è stata anche identificata un'accettazione unica, ovvero un unico punto di raccolta delle provette, garantendo così una migliore tracciatura dei processi e del percorso delle provette, grazie anche all'adozione di tecnologie informatiche innovative. L'impianto è stato inoltre sovradimensionato del 30% sia per motivo di backup, sia per avere la possibilità di espandere il numero di prestazioni in futuro. "L'obiettivo non è di fare più esami, anche perché esiste un tetto sulle prestazioni - aggiunge Marchetti - ma potremmo anche effettuare prestazioni per altre strutture per le quali non è conveniente avere un laboratorio autonomo".

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us