Salute

Sanità: richieste di risonanze aumentano conflitti in studio medico di base

Annunziata (Kos), Molte domande di prescrizione e specialisti poco informati sui vincoli

Napoli, 7 giu. (AdnKronos Salute) - Le molte richieste di risonanze magnetiche fanno crescere il conflitto tra medici di famiglia e pazienti, spesso convinti a torto che si tratti di una diagnosi definitiva in ogni caso. E non aiuta la poca conoscenza dei vincoli e dei limiti da parte degli specialisti che, in molti casi, suggeriscono l'indagine. Un problema che si è accentuato con il recente decreto appropriatezza del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Lo ha spiegato, in sintesi, il presidente del Kos, cooperative mediche, Saverio Annunziata, nel corso del simposio dedicato alla risonanza magnetica in cardiologia e nelle altre discipline mediche organizzato alla Clinica Mediterranea di Napoli.

"La domanda di risonanze magnetiche, come di tutte le prestazioni ad alto costo, negli studi dei medici di famiglia è sempre molto elevata rispetto a quelli che sono i bisogni reali", ha spiegato Annunziata. Gli italiani, ha ammesso il medico, hanno poca 'cultura sanitaria' e, secondo i dati, fanno più esami diagnostici e radiologici rispetto alla media europea. "Per prescrizioni più appropriate dovremmo essere molto più aiutati dagli specialisti che, in genere, inducono la richiesta. Molto spesso, però, entriamo in conflitto con il paziente anche perché lo specialista o l'universitario non si attiene alle indicazioni 'burocratiche': non appone il timbro con il codice di iscrizione all'ordine, non specifica la diagnosi sospetta. Ci sono norme da condividere, senza le quali effettivamente il conflitto tra medico di medicina generale e il paziente, o con lo stesso specialista diventa intollerabile", conclude Annunziata.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us