Salute

Sanità: Ricciardi (Iss), italiani 'analfabeti' in materia, tra ultimi in Ocse

Ma nella ricerca all'avanguardia, su immunodeficienze contributo importante

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - "I cittadini italiani, nelle indagini internazionali, risultano all'ultimo posto, fra i Paesi industrializzati dell'Ocse, per alfabetizzazione sanitaria: l'80%, secondo i dati, non comprende i fenomeni complessi in questo settore, contro il 20% registrato in Giappone, che è al primo posto in questa classifica". Lo ha ricordato il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, nel corso del meeting 'Immunodeficienze primarie e secondarie. Tra complessità terapeutiche, innovazione e sostenibilità'. Un confronto tra gli esperti, in corso oggi a Roma, promosso dall'Italian health policy brief (Ihpb) con il contributo non condizionato di Baxalta.

La scarsa consapevolezza degli italiani in tema di sanità, ha sottolineato Ricciardi, deve impegnare gli addetti ai lavori a un'importante sfida, ovvero a lavorare per "far capire con un linguaggio semplice ai cittadini italiani che problemi come ad esempio quelli legati alla ricerca, alla cura e all'assistenza nel campo delle immunodeficienze sono importanti e che ci sono le strategie per combatterli", ha aggiunto l'esperto sottolineando che, per centrare l'obiettivo, sono necessari due elementi: "Lavorare nell'interesse dei cittadini e attenersi alle evidenze scientifiche".

La disinformazione della popolazione generale, però, non corrisponde alla qualità della ricerca del nostro Paese, che rimane elevata, ha precisato il presidente dell'Iss. Per quanto riguarda le immunodeficienze, per esempio, "la ricerca italiana è all'avanguardia sia negli studi delle cause e sia nella terapia genica. Ed è all'avanguardia anche l'assistenza, nel senso che nel Paese si fanno migliaia di trapianti l'anno. Ciò ci pone come uno dei servizi sanitari più efficaci ed efficienti al mondo, seppure permangono molte disparità nell'accesso alle cure tra regione e regione. Il nostro compito, che speriamo sia pienamente abilitato con la riforma costituzionale, è proprio impedire che ci siamo differenze così forti".

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us