Salute

Sanità: report Oms, quasi mille operatori morti per attacchi nel 2014-15

Siria, Striscia di Gaza e Iraq i Paesi con strutture più colpite

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Gli attacchi a ospedali e centri d'emergenza nel mondo hanno causato la morte di 959 operatori sanitari e 1.561 feriti in 19 paesi che vivono una situazione di instabilità. Più del 50% degli attacchi è stato rivolto contro strutture sanitarie, il 25% direttamente contro gli operatori sanitari. La Siria (38%), la Cisgiordania e la striscia di Gaza (9%) , l'Iraq (7%) , il Pakistan (7%), la Libia (6%) sono i Paesi che hanno fatto registrare la maggior parte degli attacchi, in totale 594. Sono i dati raccolti dal report 'Attacks on health care' (2014-2015) dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Per quanto riguarda i decessi, la Siria (352), il Pakistan (102) e l'Iraq (114) sono gli Stati dove sono stati uccisi più operatori sanitari. Il 63% degli attacchi è stato diretto a ospedali, centri di cure primarie e strutture da campo, il 26% ha coinvolto direttamente medici e infermieri. Secondo il report, è stato accertato che il 62% degli attacchi è stato intenzionale.

I dati disponibili non sono stati aggregati per tipo di attacco a causa della mancanza di uno standard uniforme di classificazione, ma gli esperti dell'Oms hanno evidenziato che le violenze nei confronti di ospedali e operatori hanno riguardato bombardamenti, esplosioni, saccheggi, rapine e la chiusura forzata delle strutture. Spesso i medici e gli infermieri sono stati costretti con la forza o sotto minaccia ad agire contro la proprio volontà, e sottoposti a torture, esecuzioni e vessazioni.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us