Salute

Sanità: report Cergas, spending review ha colpito duro risorse e hi-tech

Crescono partnership pubblico-privato per superare gap investimenti

Roma, 6 giu. (AdnKronos Salute) - "Le politiche di contenimento sono state particolarmente dure sul lato delle risorse per gli investimenti e per il rinnovo infrastrutturale e tecnologico, proprio per cercare di salvaguardare il più possibile i livelli storici di spesa corrente. Questo ha determinato, oltre a una decrescita progressiva della spesa annua per investimenti da parte delle aziende del Servizio sanitario nazionale, un robusto aumento della quota autofinanziata per investimenti per le aziende del Ssn, con una media del 40% sul totale, pur con l'onere di doverle ammortizzare al 100% in un anno". Lo sottolinea il rapporto Oasi 2015, Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano, realizzato dal Cergas dell'Università Bocconi di Milano e presentato oggi a Roma all'Inmi Spallanzani.

"Le aziende del Sud dimostrano minore capacità imprenditoriale sul piano amministrativo e minore solidità economico-finanziaria - prosegue il report - non riuscendo a finanziare quote di investimenti e quindi riducendo ancora più significativamente i medesimi. Questo determina un aumento dell'obsolescenza media del parco tecnologico del Ssn, che è oggi pari al 75% relativamente al periodo 2008-13. Per ovviare a questo 'gap' di risorse per investimenti, le Regioni più forti hanno utilizzato estensivamente forme di partnership pubblico-privato (Ppp)".

"La metà dei grandi investimenti di rinnovo o sviluppo infrastrutturale ospedaliero nel Ssn sono avvenute con il metodo Ppp. Tuttavia - osservano gli esperti - forme di partnership sono concentrate in quattro regioni (Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna), mentre le restanti hanno fatto ricorso al tradizionale strumento dell'appalto".

Secondo quanto emerge dal rapporto Cergas, le esperienze di partnership pubblico-privato "hanno avuto il merito di riuscire rapidamente a raggiungere gli obiettivi infrastrutturali predefiniti. Hanno comportato, però, maggiori oneri finanziari rispetto a forme tradizionali di accesso al credito. Inoltre, hanno determinato contratti di servizio per funzioni non core dal pesante strascico negativo: costi eccessivi, scarsa flessibilità, scarsa marginalità per gli erogatori dei servizi; questi ultimi, quindi, hanno difficoltà a rivedere i contratti per soddisfare le esigenze emergenti delle aziende sanitarie pubbliche".

"Forse alcune lezioni sono state ora apprese, come l'esigenza di partnership con oggetti più chiari e definiti - si evidenzia nell'indagine - Inoltre, è necessario migliorare l'interscambio informativo tra le parti. Tuttavia, il tempo impiegato dal Servizio sanitario nazionale a stratificare queste competenze è stato eccessivo per un sistema che dovrebbe essere integrato e apprendere rapidamente dai contesti regionali. Anche in questo caso, è mancata una rete di centri di competenza che fungesse da accumulatore e diffusore di esperienze e saperi tecnici in maniera organica e strutturata per conto del Ssn".

6 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us