Salute

Sanità: proposta in Gb, visite da medico durino 15 e non più 10 minuti

Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - La durata delle visite dal medico di famiglia dovrebbe essere estesa da 10 a 15 minuti, perché sempre più pazienti hanno bisogno di più tempo per parlare con il loro 'camice bianco' di fiducia. Lo suggerisce la British Medical Association: attualmente lo 'slot' medio dedicato dal medico a ogni paziente è di 10 minuti, ma aumentando la lunghezza delle visite del 50% migliorerebbe il processo decisionale e il servizio medico, oltre a ridurre l'onere burocratico per i medici al di fuori degli orari di ambulatorio.

"In un clima di carenza di personale e budget limitati - spiega al 'Guardian' Brian Balmer, della Bma - i medici stanno lottando per far fronte alla crescente domanda dei pazienti, soprattutto da parte di una popolazione che invecchia con complicati, molteplici bisogni di salute che non possono essere opportunamente trattati in 10 minuti. Molti medici sono costretti a troncare la visita ed effettuare un numero non sicuro di consultazioni, vedendo fino a 40-60 pazienti al giorno". Numero ben al di sopra delle 25 visite al giorno raccomandate in altri molti Paesi dell'Ue.

"Abbiamo bisogno di un nuovo approccio che scuota il modo in cui i pazienti ricevono le cure dal medico di famiglia", ha concluso l'esperto.

2 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us