Salute

Sanità: pronto soccorso primo riferimento per 33% donne aggredite

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Il pronto soccorso è il primo riferimento per un terzo delle donne vittime di violenza in Italia. Si tratta di un reato in cui il tasso di denuncia da parte delle vittime è molto basso, pari circa al 12,4%. Ma fra le donne che si rivolgono al pronto soccorso la percentuale delle denunce è del 62,3%. Molto di più, quindi, rispetto a chi si rivolge in altre sedi istituzionali. A scattare la fotografia sulla violenza di genere sono gli specialisti della Simeu (Società italiana di medicina emergenza-urgenza), nel corso del IX Congresso nazionale dell'associazione, che si è chiuso a Torino.

Le strutture di emergenza ospedaliera sono quindi un osservatorio privilegiato sul problema della violenza di genere (da quella fisica a quella psicologica), che spesso si consuma all'interno delle mura domestiche (il 76% in Italia secondo una ricerca dell'Onu).

"La percezione diffusa del sommerso - ha spiegato Maria Pia Ruggieri, segretario nazionale Simeu - preoccupa i sanitari dei pronto soccorso italiani. Nel Lazio i casi acclarati per la sola violenza sessuale rilevati dall'emergenza sanitaria sono solo 240 per il 2013: un dato incompatibile, ad esempio, con quanto emerge dal rapporto Eures 2013 sulla violenza di genere che parla di oltre 105 mila reati di genere nel 2010, pari a circa 290 al giorno, uno ogni 12 secondi in tutta Europa. Ma i casi nel Lazio diventano circa 7.000 se si considerano anche le diagnosi per traumatologia minore fra le donne che si sono rivolte al pronto soccorso più di cinque volte in un anno".

In generale in Italia, secondo l'Istat, il 69% dei medici di pronto soccorso non ha mai incontrato durante la sua attività professionale un caso di violenza domestica, a fronte dei dati, sempre Istat, secondo cui una donna su tre in Italia subisce nella sua vita violenza di genere.

"Percentuali simili - hanno sottolineato gli specialisti della Simeu - riguardano anche altre categorie sanitarie e specialità mediche, a dimostrazione del fatto che è necessario un intervento capillare di formazione per il personale sanitario".

L'obiettivo è "migliorare l'efficacia nel riconoscere i casi di violenza su una base di indicatori come gli accessi ripetuti delle stesse persone in pronto soccorso per piccoli traumi o per cause come insonnia o depressione e anche la capacità di accogliere nel modo più corretto la vittima di violenza, facendola sentire al sicuro in modo tale da non lasciarla sola nel necessario percorso di denuncia del suo aggressore".

10 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us