Salute

Sanità: pronto soccorso, 1 accesso su 3 è inappropriato

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - In Italia gli accessi inappropriati in pronto soccorso - quelli cioè che potrebbero trovare risposta in sedi diverse - sono il 30% del totale, quasi uno su tre. In particolare, il 95% dei codici bianchi e il 20% di quelli verdi. Questi i dati illustrati nel corso del IX Congresso nazionale della Simeu (Società italiana di medicina emergenza-urgenza), che si è chiuso a Torino, con la partecipazione di più di 1.000 medici e circa 200 infermieri.

"Gli accessi cosiddetti inappropriati - hanno spiegato gli esperti della Simeu - pur costituendo il 30% degli accessi, sono gestiti in tempi brevi e impegnano limitatamente il personale dell'emergenza: meno del 15% delle ore totali. L'impegno enorme del personale di pronto soccorso è invece sui casi più gravi, codici verdi, gialli e rossi che dovrebbero essere ricoverati entro 6 ore, secondo gli standard di riferimento. Invece restano molto di più in pronto soccorso, con aumento proporzionale dell'impegno del personale e conseguente rallentamento della presa in carico dei nuovi arrivi".

Insomma, per gli specialisti dell'emergenza-urgenza "la vera inappropriatezza per il pronto soccorso non è tanto il paziente con un codice basso, ma il paziente in barella in attesa di essere ricoverato in un altro reparto dell'ospedale. L'analisi corretta dei dati orienta a progettare interventi e destinare risorse non tanto sul problema degli accessi impropri, quanto piuttosto su altri fattori che sono i reali determinanti dell'affollamento: i percorsi intra-ospedalieri dai pronto soccorso ai reparti e i percorsi di uscita dall'ospedale al territorio, dove è indispensabile rafforzare il sistema di supporto domiciliare e la rete delle strutture residenziali".

10 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us