Salute

Sanità: pneumococco 'aggredisce' 1 mln di bimbi under 5 anni nel mondo

Vaccino arma fondamentale anche in Italia

Roma, 5 giu. (AdnKronos Salute) - "L'infezione da pneumococco aggredisce più di un milione e mezzo di persone, di cui un milione sono bambini di età inferiore a 5 anni. E' importante, quindi, avere uno strumento di prevenzione, come la vaccinazione antipneumococcica. Un'esigenza che avvertiamo forte anche nel nostro Paese, visto che nel 2012 abbiamo avuto più di 800 casi di patologie invasive da pneumococco". Lo spiega Rocco Russo, pediatra delle unità operative materno infantili delle Asl Benevento e Napoli 1 che al congresso italiano di pediatria, in corso a Roma, ha presentato i dati positivi dell'efficacia del vaccino contro lo pneumococco, raccolti in diversi Paesi, europei e non.

Russo ha ricordato che i danni dell'infezione da pneumococco "sono particolarmente importati. Vanno da forme di meningiti ad otiti e polmoniti. Avere possibilità di combattere questo batterio con armi ben precise è importante. Oggi abbiamo a disposizione un vaccino che combatte 10 tipi di pneumococco (su 90), i più temibili", aggiunge Russo.

Si tratta "di un fondamentale strumento di prevenzione per il bambino. I dati a disposizione ormai sono molti. E dimostrano l'efficiacia della vaccinazione non soltanto sulle forme di otiti e polmoniti ma anche a livello delle meningiti. Sono numeri finlandesi e di altri Paesi, raccolti su grandi numeri di popolazione. E dimostrano chiaramente l'efficacia del vaccino" che, per quanto riguarda l'Italia "non è inserito nel Piano nazionale di prevenzione. Toccherà alle autorità competenti prendersi carico della questione", conclude Russo.

5 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us