Salute

Sanità: plauso diabetologi a mozione bipartisan Senato su diabete a scuola

Musacchio (Amd), coinvolgere attivamente bambini, famiglie e personale scolastico

Milano, 7 apr. (AdnKronos Salute) - "Un segnale positivo giunge direttamente dal mondo della politica" in occasione della Giornata mondiale della salute, dedicata quest'anno al diabete. L'Amd-Associazione medici diabetologi plaude alla mozione bipartisan firmata da 81 senatori, Luigi D'Ambrosio Lettieri (CoR) e Manuela Granaiola (Pd) in testa, che impegna il Governo a promuovere e sostenere ogni iniziativa utile a migliorare la gestione del diabete nelle scuole italiane, cominciando dal dare immediata attuazione alle linee guida in materia.

"In questa Giornata, aver richiamato l'attenzione su una categoria di pazienti particolarmente fragili come i bambini in età scolare ci sembra un'azione di grande importanza - dichiara Nicoletta Musacchio, presidente dell'Amd che nei giorni scorsi aveva chiesto a diversi senatori di soffermarsi sul problema del diabete e di promuovere un momento di riflessione a livello parlamentare - In particolare, lavorare sulla formazione del personale scolastico affinché sia preparato ad accogliere e supportare il bambino diabetico è cruciale per due ragioni. Innanzitutto questo consentirà al piccolo paziente di vivere più serenamente la propria quotidianità, senza risentire dello stigma sociale che, purtroppo, si accompagna spesso alla malattia sin dalla più tenera età. In più, un bambino che oggi non vive il diabete come un trauma domani sarà un adulto in grado di autogestire al meglio la propria patologia".

"Per raggiungere risultati concreti - avverte però Musacchio - sarà imprescindibile coinvolgere attivamente bambini, famiglie e personale scolastico in appositi percorsi di formazione e approfondimento sul diabete e sulla sua gestione. A questo scopo, le associazioni di pazienti diabetici, da sempre impegnate in prima linea per il miglioramento dell'assistenza, avranno l'opportunità di giocare un ruolo insostituibile".

L'ultima edizione del Diabetes Atlas redatto dall'Idf-International Diabetes Federation - ricorda l'Amd in una nota - stima che in Italia 3,51 milioni di persone, pari al 7,85% della popolazione adulta, convivono con il diabete; i costi per il trattamento della patologia hanno raggiunto lo scorso anno 9,11 miliardi di euro, ossia l'8% dell'intero budget sanitario nazionale.

Anche a livello internazionale la patologia ha assunto ormai i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria, con 422 milioni di adulti colpiti (dato 2014, quadruplicato dal 1980) secondo il primo Report globale sul diabete appena diffuso dall'Organizzazione mondiale della sanità. Da qui la decisione dell'Oms di dedicare proprio al diabete l'edizione 2016 della Giornata mondiale della Salute.

"Il segnale ricevuto dal mondo politico ci fa ben sperare - conclude Musacchio - Auspichiamo che le Istituzioni proseguano su questa strada. L'obiettivo fondamentale è fornire a tutti i cittadini un'informazione più approfondita sul diabete, sulla sua gestione, sul suo trattamento e soprattutto sulle concrete possibilità di prevenirlo efficacemente".

7 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us