Salute

Sanità: perde memoria ultimi 12 anni, medico non si arrende e torna a lavoro

Pierdante Piccioni dopo due anni ha ripreso servizio al pronto soccorso dell'ospedale di Codogno

Roma, 4 mar. (AdnKronos Salute) - Un malore in auto e il 'blackout' dei ricordi di 12 anni vita, con la memoria ferma al 2001. E' quello che è accaduto a Pierdante Piccioni, medico d'emergenza, che oggi, a distanza di due anni dall'incidente che ha cambiato la sua esistenza, è tornato al suo lavoro: salvare le vite al pronto soccorso dell'ospedale di Codogno. Tornando a imparare tutto di nuovo. "I ricordi e le emozioni vissute in questi 12 anni non li ho più - racconta all'Adnkronos Salute Piccioni - è come se fossi rinato. Quello che so oggi, l'ho dovuto reimparare con grande fatica. Ma come medico ho acquisito una capacità diversa, avendo vissuto quest'esperienza: capire, ascoltare ed essere utile agli altri. Nessuno può dirmi 'tu non capisci', al massimo 'tu non ti ricordi'".

Il buco nero della memoria di Piccini, nato nel 1959, ha una data precisa, il 31 maggio 2013. E' questo il giorno in cui la sua memoria viene cancellata, come i file che conserviamo nei computer. "All'improvviso - sottolinea il medico - nel mio 'hardware' mancavano 12 anni. Per me è stato uno shock. Mi sono svegliato all'ospedale di Pavia con un'emiparesi destra convinto di stare nel 2001. Sarei scappato via, vedevo mia moglie invecchiata, i miei figli che io ricordavo bambini con la barba. Quando mi sono guardato allo specchio, a momenti svenivo", racconta.

Per il dottore è iniziato un lungo periodo di controlli ed esami, e la riabilitazione con un team di specialisti. "La strategia clinica prevedeva il superamento della sindrome post-traumatica da stress con una riabilitazione neuropsicologia - afferma Piccioni - Dopo 6 mesi da una risonanza magnetica sono venute fuori le cicatrici a livello neurologico che evidenziavano la falla nella memoria". Svegliarsi nel 2013 convinti che ci sia ancora la lira e Berlusconi, scoprire che Obama è presidente degli Stati Uniti, che le Torri gemelle sono state abbattute e Benedetto XVI si è dimesso. "Da tifoso della Juventus apprendere che siamo andati in serie B non è stato bello - chiosa sorridendo Piccioni - ma sopratutto chiedere di mia madre e, purtroppo, scoprire che è morta. E' stato tremendo".

Dal punto di vista professionale il miracolo di Piccioni è stato di non darsi per vinto, le sue condizioni a molti avrebbero fatto subito pensare alla pensione. Ma lui no, non si è arreso. "Grazie alla mia famiglia e ai colleghi dell'Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC), un'associazione scientifica interdisciplinare che riunisce medici con ogni specializzazione che operano nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza, mi sono rimesso a studiare per colmare il gap di questi 12 anni di buco della mia memoria", afferma.

"La mia esperienza e le mie conoscenze di medico non sono mai state in discussione - sottolinea Piccioni - ma ad esempio non ricordavo di essere anche professore e primario. E facevo parte per l'Acemc di un gruppo di lavoro al ministero della Salute. Sono ripartito dall'ufficio formazione dell'Asl di Lodi, poi con grandi sforzi e molta caparbietà - osserva - ho avuto il via libera per tornare in prima linea, al pronto soccorso. Ecco, voglio ribadire che come paziente ho sempre pensato di non essere la mia risonanza, ma quello che so fare".

Ora su questa incredibile avventura a lieto fine è pronto un libro. "In quei mesi scrivevo molto, appunti e altro, perché avevo paura che al risveglio avrei perso tutta la mia memoria. Insomma scrivevo per non dimenticare - chiosa - questi pensieri vorrei che diventassero un libro, anche se per ora è una bozza. Soprattutto - conclude Piccioni prima di tornare in pronto soccorso - c'è un messaggio che voglio dare a chi combatte contro la burocrazia: si può vincere contro chi ti vuole invalido".

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us