Salute

Sanità: per ogni diabetico oltre 2.500 euro l'anno spesa Ssn

Esperto, si possono liberare risorse per 1 mld con appropriatezza cure

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - "Ogni anno per curare un paziente diabetico si spendono oltre 2.500 euro: 10% per visite, 69% per ricoveri, 14% per terapie varie, 4% per farmaci antidiabete, 4% per i presidi". Lo spiega all'Adnkronos Salute Enzo Bonora, presidente della Societa' italiana di diabetologia (Sid), tra i relatori al Senato del convegno 'Healthy Living and Diabetes', promosso dall'Osservatorio Sanita' e Salute. "Il costo totale delle terapie per il Ssn e' di circa 8-9 mld, ma visto che il grosso della spesa sono i ricoveri (1,2mln) per le complicanze del diabete si arriva a sfiorare i 15 mld ogni anno".

"All'orizzonte ci sono nuovi farmaci in arrivo - sottolinea Bonora - come gli agonisti del recettore Glp-1, i nuovi inibitori del Sglt2. Anche per i dispositivi sono in arrivo innovazioni come glucometri piu' sofisticati, microinfusori piu' maneggevoli e anche il pancreas artificiale non è lontanto dall'essere disponibile. Per tutto questo dobbiamo liberare risorse - avverte - attraverso una prevenzione efficace delle complicanze, l'ottimizzazione della durata delle degenze, la razionalizzazione delle prescrizioni e degli esami di laboratorio".

"Da un'indagine fatta nella Regione Veneto - prosegue Bonora - e' emerso che i medici prescrivono ai diabetici troppi emocromi e test di laboratorio per le urine, per un totale di quasi 5 mln di euro spesi inutilmente. Se lo moltiplichiamo per altre Regioni e' facile raggiungere cifre molto alte che invece potrebbero essere reinvestite dove c'e' bisogno. Inoltre - conclude - serve un investimento nella rete dei diabetologi, con 500 specialisti in più e una più accurata appropriatezza prescrittiva si puo' arrivare a risparmiare fino a 1mld di euro".

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us