Salute

Sanità: per colpa di obesità e diabete -18% produttività entro 20 anni

Associazione medici diabetologi su effetti del consumo eccessivo di zucchero

Roma, 28 apr. (AdnKronos Salute) - 'The bitter aftertaste of sugar', letteralmente 'Il retrogusto amaro dello zucchero', è questo il titolo del rapporto redatto dagli esperti della banca d'investimenti Morgan Stanley, che hanno analizzato dal punto di vista economico l'impatto del consumo eccessivo di zuccheri sulla salute e sulla crescita economica nei principali Paesi, sviluppati e in via di sviluppo, del pianeta. Nei Paesi dell’area Ocse, questo impatto negativo - legato all'accoppiata diabete/obesità - è valutato all'incirca in un -18% di produttività nei prossimi 20 anni. E' uno dei temi su cui si confronteranno gli esperti dell'associazione Associazione medici diabetologi al ventesimo congresso, organizzato a Genova che aprirà i battenti il 13 maggio al Centro congressi 'Magazzini del cotone'.

Secondo gli esperti Morgan Stanley un’alimentazione equilibrata è un fattore chiave nel determinare lo sviluppo economico a lungo termine di una popolazione, e l’eccesso nel consumo di zuccheri, che porta a sovrappeso, obesità e diabete, mette a serio rischio la crescita economica. Tra i Paesi a maggior rischio figurano quelli in cui i tassi di diabete e obesità sono già particolarmente elevati (Cile, Repubblica Ceca, Messico, Usa, Australia e Nuova Zelanda), che vedranno perdite di produttività tra il 20 e il 32%. Migliore la situazione in Giappone, sotto al 10%, Svizzera, Francia e Italia, sotto al 15%.

"Diabete e obesità sono due problemi di salute pubblica mondiali, fortemente legati alla modifica degli stili di vita avvenuta dal dopoguerra in avanti nei Paesi occidentali e attualmente in corso in quelli in via di sviluppo", ha commentato Antonio Ceriello, presidente Amd.

"Uno stile di vita improntato a maggiore sedentarietà e a consumi alimentari in eccesso, accompagnato dalla crescita del benessere economico, ma che come effetto paradosso produce seri problemi si sostenibilità. Aumenta infatti - aggiunge il presidente Amd - l’aspettativa di vita, ma crescono le malattie cosiddette proprie del benessere, che purtroppo mostrano effetti cronici a lungo termine, con costi sanitari e assistenziali enormi. "A farne le spese sono tutti i sistemi sanitari, ma in particolare quelli dei Paesi che come il nostro offrono assistenza complessiva alla popolazione”.

Il congresso di Genova affronterà, oltre agli aspetti sanitari, anche quelli clinici e scientifici. La prima giornata di lavori, il 13 maggio si aprirà con una sessione inaugurale dal titolo "Il problema diabete in Italia: dalle proposte alle possibili soluzioni", cui seguirà, nella giornata successiva, il meeting congiunto con Idf-International Diabetes Federation sull’impatto del diabete in Europa e nel mondo e le azioni di contrasto messe in atto a livello di comunità scientifica e politica.

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us