Salute

Sanità: pediatri a politici, prendersi cura dei giovani è dovere sociale

Al via incontri tra Fimp e parlamentari, appello a ministero e Regioni per uniformità in prevenzione e cure

Milano, 11 ago. (AdnKronos Salute) - "Prendersi cura di bambini e adolescenti è una necessità e un dovere sociale che accomuna le istituzioni e i pediatri. Garantire una maggiore attenzione alle problematiche emergenti dei bambini e degli adolescenti è il modo migliore per assicurare la loro crescita e farne degli adulti in buona salute". Questo l'appello che la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) rivolge al mondo politico, annunciando l'intenzione di "avviare un percorso di incontri con le rappresentanze di tutte le forze che compongono il Parlamento".

"Il confronto con il mondo politico - si legge in una nota dalla presidenza Fimp - è iniziato con le senatrici Donella Mattesini, Venera Padua, Annalisa Silvestro e Mara Valdinosi, del gruppo Pd, tutte componenti della Commissione parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza e membri della XII Commissione Sanità del Senato e della X Commissione Industria, Commercio e Turismo. L'incontro è stato finalizzato ad individuare i principali obiettivi di salute per l'infanzia e l’adolescenza sui quali impostare un lavoro congiunto".

"Un aspetto fondamentale su cui si è concordato durante la discussione - riporta il sindacato dei pediatri - è la necessità di sollecitare il ministero della Salute e le Regioni al fine di garantire uniformi livelli di qualità assistenziale su tutto il territorio nazionale, eliminando le attuali disparità sia nell'ambito della prevenzione che della cura".

"Molte le tematiche affrontate nel corso dell'incontro", elenca la Fimp: "Dal maltrattamento/abuso, ai problemi legati all'obesità, all'autismo, alla prevenzione con particolare riferimento alle vaccinazioni, al percorso nascita che riveste un ruolo importante per le future famiglie nell'iniziare a prendersi cura dei loro figli con il sostegno del pediatra di famiglia".

"Tutto ciò - precisa la sigla - va ad inserirsi in un contesto di riorganizzazione interna della medicina territoriale che vedrà la pediatria di famiglia strutturarsi nelle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) pediatriche, per il raggiungimento degli obiettivi di salute e per l'integrazione ospedale/territorio".

"L'incontro con le senatrici - conclude la Fimp - è stato quindi un'importante occasione di confronto nel corso della quale sono state poste le basi per il futuro sviluppo di progetti e per una collaborazione tra istituzioni e pediatri su temi importanti e di comune interesse, per i quali la Fimp è pronta a dare il contributo fattivo della pediatria di famiglia italiana".

11 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us