Salute

Sanità: pediatra su Fertility Day, il 22 settembre 'giorno delle cicogne'

Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - "Il 22 settembre, con l'equinozio d'autunno, si verificano le condizioni ideali per la fertilità". A promuovere la data scelta dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per il Fertility Day, le cui 'cartoline' sono state travolte dalle critiche, è il pediatra di Milano Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta. "Non entro nel merito della campagna di comunicazione social, ma la data dell'iniziativa è ben scelta, proprio perché con l'equinozio - spiega all'AdnKronos Salute il pediatra, che da anni studia le condizioni ideali per il concepimento - luce e temperature sono 'amiche' degli aspiranti genitori".

"La notte con l'equinozio di autunno è uguale al giorno, e la durata delle ore di luce - continua Farnetani - ha effetti positivi per gli ormoni femminili. Quanto alla temperatura, per il concepimento l'ideale è che di notte sia intorno ai 12 gradi, cosa che si verifica facilmente in questo periodo dell'anno in molte città italiane". Inoltre per il pediatra "è corretto pensare a un'iniziativa che punti a informare in modo corretto le persone su come proteggere la propria fertilità. Certo, l'argomento è delicato e occorre rispettare le sensibilità di tutti", conclude.

2 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us