Salute

Sanità: Parafarmacie, ingresso capitale può favorire criminalità organizzata

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - La farmacia "garantisce reddito e rispettabilità sociale: che la criminalità organizzata miri ad investire in questa direzione è realistico. In vista dell'ingresso del capitale privato nella proprietà delle farmacie, il dato comincia ad essere inquietante". E' quanto dichiara il presidente della Federazione nazionale parafarmacie italiane, Davide Gullotta, commentando l'inchiesta del procuratore aggiunto Ilda Boccassini, a Milano.

"A dispetto di quello che racconta Federfarma, le farmacie sono attività molto redditizie e veicolano notevoli flussi di denaro", precisa Gullotta. "Che la criminalità organizzata possa guardare al settore per i propri interessi è altamente realistico. Il governo rifletta e inverta la rotta del Ddl concorrenza, valorizzando il farmacista come doveva essere dalle indicazioni dell'Antitrust. L'ingresso dei privati nella proprietà delle farmacie, infatti, non può che favorire potenzialmente fenomeni di infiltrazioni mafiose", sostiene Gullotta.

I capisaldi da tenere in considerazione, secondo la Fnpi, sono dunque merito, titoli e professione, "rendendo l'accesso alla farmacia più semplice per i farmacisti e non per chi ha tanti soldi; per chi è un bravo professionista e non per chi è 'figlio di'. Ad oggi, purtroppo - conclude Gullotta - con l'attuale versione del Ddl concorrenza si va in direzione opposta".

2 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us