Salute

Sanità: Parafarmacie, da Antitrust via libera ad ampliare gamma servizi offerti

Gullotta, sì a prenotazione di visite mediche specialistiche e ritiro referti

Roma, 17 mar. (AdnKronos Salute) - Escludere alle parafarmacie "la possibilità, riconosciuta alle farmacie, di offrire nel proprio punto vendita servizi idonei ad ampliare la gamma di quelli già offerti, è lesivo delle norme e dei principi a tutela della concorrenza". Si è pronunciata così l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, interpellata dalla Federazione nazionale parafarmacie italiane sull'erogazione di servizi di prenotazioni di visite mediche specialistiche (Cup) e ritiro referti.

La Fnpi, commenta il presidente Davide Gullotta, "ha ottenuto il parere favorevole dall'Antitrust: è un grande risultato. Il massimo organo a tutela della concorrenza ribadisce, dunque, a chiare lettere che non possono essere fatte differenze di trattamento tra farmacie e parafarmacie. Adesso provvederemo affinché tale provvedimento, già inviato dall'Antitrust alle Regioni e alla Conferenza Stato-Regioni, sia recepito il prima possibile".

Nelle sue osservazioni, riferisce la Fnpi, "l'Antitrust ha chiarito le perplessità avanzate dalle parafarmacie in diverse segnalazioni inerenti distorsioni concorrenziali in alcune Regioni, e ha precisato definitivamente che i servizi non coperti da riserva di legge (come Cup, ritiro referti o altri) possono essere concessi anche alle parafarmacie. Una conferma - conclude Gullotta - che sarà l'inizio di un confronto con le regioni, per stabilire futuri accordi idonei ad ampliare la gamma dei servizi già offerti".

17 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us