Salute

Sanità: Papa, no a medicina dei desideri che cerca perfezione a ogni costo

'Illusione di eterna giovinezza induce a scartare o emarginare chi non è efficiente o semplicemente è brutto'

Città del Vaticano, 19 nov. (AdnKronos Salute) - No alla "medicina dei desideri". Con questo termine Papa Francesco definisce "un costume sempre più diffuso nei Paesi ricchi, caratterizzato dalla ricerca ad ogni costo della perfezione fisica, nell'illusione dell'eterna giovinezza. Una mentalità che induce a scartare o ad emarginare chi non è efficiente, chi viene visto come un peso e un disturbo o chi semplicemente è brutto".

Ricevendo in udienza in Vaticano i partecipanti alla Conferenza internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari guidati da monsignor Zygmunt Zimowski, sul tema 'La cultura della salute e dell'accoglienza al servizio dell'uomo e del pianeta', il Papa esorta a "renderci interpreti del grido per la dignità umana che si eleva soprattutto dai più poveri e dagli esclusi, come molte volte sono le persone malate e sofferenti. Nell'imminenza oramai del Giubileo della Misericordia - conclude il Pontefice - questo grido possa trovare eco sincera nei nostri cuori, così che anche nell'esercizio delle opere di misericordia corporale e spirituale possiamo accogliere il dono della grazia di Dio, rendendo noi stessi canali e testimoni della misericordia".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us