Salute

Sanità: Pani (Aifa) su morbillo in Usa, ritorno legato a rifiuto vaccini

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Per l'epidemia di morbillo in Usa, gli allarmi sulla stampa e nelle scuole, "esiste una sola spiegazione: il ritorno del morbillo è legato alla percentuale sempre più crescente di genitori irresponsabili che rifiutano di far immunizzare i propri figli per obiezioni fondate su ideologie di vario tipo". Lo afferma, in un editoriale dal titolo 'Mickey Mouse, l’ideologia e il morbillo', il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Luca Pani.

Per Pani, l'epidemia di morbillo in corso "nel Paese più potente e sviluppato del mondo, gli Stati Uniti, in cui negli ultimi mesi sono stati segnalati oltre 121 casi in 17 stati, la maggior parte dei quali collegati a un focolaio iniziato nel parco divertimenti di Disneyland in California" è emblematica di un rischio reale nei Paesi occidentali. Capita, "purtroppo anche nel nostro Paese, che tutte le malattie prevenibili attraverso la vaccinazione, per esempio, difterite, pertosse, tetano, morbillo, parotite e rosolia, sono in aumento, e diversi gruppi di genitori scelgono di ritardare la vaccinazione, di immunizzare selettivamente i propri figli e, a volte, di non vaccinarli per niente".

"Le ragioni che determinano questo tipo di scelte sono varie: dai timori per gli effetti avversi nei bambini sani, al diritto di scegliere per i propri figli, dal consenso informato sino alla libertà di religione o di coscienza. Una piccola parte di genitori si oppone categoricamente alle vaccinazioni e, dato che è noto che non si possono convincere cervelli irrazionali tentando di usare argomenti logici e razionali - dice Pani - bisognerebbe cercare di informare in modo più preciso e capillare almeno coloro i quali hanno delle perplessità".

In questa vicenda "il diritto di ciascun cittadino di compiere in autonomia le scelte che riguardano la propria salute e quella dei propri figli minorenni si contrappone - scrive Pani - a quello della collettività di preservare i vantaggi, in termini di prevenzione, conseguiti attraverso decenni di vaccinazione di massa. A ciò si aggiunge il risentimento affiorante nei riguardi di chi, in nome dell’autodeterminazione, rischia di compromettere il cosiddetto 'effetto gregge', vanificando in parte gli sforzi per l’immunizzazione globale e mettendo quindi a repentaglio la salute di tutti".

"Quello che rileviamo più interessante è che i comportamenti anti-vaccinali" iniziano "a mostrare un’inversione di tendenza rispetto al tasso di scolarizzazione e di alfabetizzazione della popolazione generale. Molti 'colletti bianchi', professionisti e laureati rifiutano di far vaccinare i propri figli. Questi aspetti del dibattito americano dovrebbero far riflettere anche gli europei e in particolare noi italiani dove la vaccinazione per il morbillo è stata messa in relazione con l’autismo da un tribunale", conclude Pani, invitando a "non abbassare la guardia e non sottovalutare gli effetti delle nuove ideologie anti-vaccinali che ritornano minacciosamente a far breccia nella popolazione".

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us