Salute

Sanità: ostetriche, pericoloso assimilarci alle doule

Roma, 19 nov. (AdnKronos Salute) - "Assimilare la professione dell’ostetrica alla nuova figura della doula è un grave errore che può mettere seriamente a rischio la tutela della donna, comunicandole che scegliere assistenti non qualificate è la stessa cosa che affidarsi a professioniste riconosciute dal Sistema sanitario nazionale". Il Comitato centrale della Federazione nazionale collegi ostetriche (Fnco), replica duramente a un articolo pubblicato sul sito web di Genitori Channel dal titolo "Ginecologo, ostetrica o doula?", nel quale si afferma che "la frontiera fra le funzioni di ostetrica e di doula non è precisa".

"La differenza – spiegano le componenti il Comitato centrale – è invece chiara: se la doula non ha alcuna qualifica formativa e professionale, non è riconosciuta dal sistema sanitario e non può in nessun modo dare certezza rispetto alle proprie competenze sulla cura della donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio, la professione dell’ostetrica è garantita da una formazione sanitaria specifica, certificata da una laurea e da un esame di Stato ed è comprovata dall’accesso in strutture ospedaliere e in consultori. Far passare il messaggio che chiunque, dopo qualche weekend di formazione, possa esercitare la professione di ostetrica –proseguono - è assurdo e rischioso".

"Le donne devono sapere - conclude il Comitato centrale della Fnco - che queste nuove figure presentate come ‘ostetriche indipendenti’ non sono in nessun modo preparate e competenti sulla presa in carico della madre e del bambino".

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us