Salute

Sanità: osteopati riuniti a Milano per chiedere regole professione in Italia

Confronto sulle normative in vigore negli altri Paesi con ospiti internazionali

Milano, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Regolamentare anche in Italia la professione di osteopata. La categoria rilancia la sua richiesta alle Istituzioni in occasione di un incontro aperto in programma a Milano domani, 16 gennaio. 'Osteopatia: quale futuro per la regolamentazione? Confronto fra le normative vigenti nei diversi paesi Europei' è il tema dell'appuntamento, organizzato dall'Associazione professionale degli osteopati (Apo) e ospitato dalle 14.30 nell'Auditorium della Casa di cura privata del Policlinico (via Dezza 48). Oltre ai vertici italiani delle associazioni del settore, è annunciata la partecipazione di esponenti noti dell'osteopatia internazionale.

"Nell'ambito dei recenti dibattimenti sul tema della regolamentazione della professione osteopatica in Italia", spiegano i promotori, Apo punta a "favorire un dibattito costruttivo e orientato alla disciplina della professione anche nel nostro Paese". All'incontro sono stati quindi invitati anche rappresentanti delle Istituzioni pubbliche.

Accanto al presidente dell'Apo, Carlo Broggini, che inaugurerà il pomeriggio di lavori con una relazione d'apertura, l'agenda prevede l'intervento di Gert Jan Geode, presidente del Fore (Forum for Osteopathic Regulation in Europe) che riunisce i Registri nazionali e le autorità competenti per l'osteopatia in Europa. Seguirà Tim Walker, amministratore delegato del Gosc (General Osteopathic Council) britannico, che presenterà l'esempio del Regno Unito dove la regolamentazione della professione di osteopata è avvenuta nel 1993. Da Oltralpe arriva invece Philippe Sterlingot, presidente Sfdo (Syndicat Français des Ostéopathes), che tratterà il tema della regolamentazione in Francia e il ruolo del suo sindacato.

Per il nostro Paese Paola Sciomachen, presidente Roi (Registro degli osteopati d'Italia), presenterà il ruolo del Registro italiano e il lavoro svolto ai fini del raggiungimento della regolamentazione professionale anche in Italia. A concludere Fabrizio Consorti, docente di Medicina e Chirurgia all'università Sapienza di Roma, che approfondirà i concetti di professione e di atto sanitario.

15 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us