Salute

Sanità: osteopati, bene Ddl Lorenzin, ora puntare su formazione e qualità

Milano, 30 mag. (AdnKronos Salute) - Dopo il riconoscimento istituzionale, il bisogno di lavorare a percorsi formativi 'doc', garanzia di cure di qualità. Questo il messaggio dal II Congresso del Roi-Registro osteopati italiani, che si è svolto il 26 e 27 maggio in un hotel dell'area ex Expo di Milano, con oltre 150 esperti partecipanti e un successo 'social': 45 post su Facebook, per un totale di 80 mila visualizzazioni e oltre 1.200 like.

La categoria ha evidenziato "la necessità di creare delle 'core competence' osteopatiche, essenziali per la definizione del profilo e del percorso formativo dell'osteopata". Che pratica una vera e propria "professione sanitaria, con i suoi modelli di riferimento, e non un insieme di tecniche".

"L'approvazione del Ddl Lorenzin in prima lettura al Senato ha creato una spinta ancora più forte verso la qualità e lo sviluppo delle competenze nell'esercizio della professione. E' la strada giusta per essere riconosciuti sempre di più come professionisti seri da tutti gli italiani che scelgono i trattamenti osteopatici", ha affermato Paola Sciomachen, presidente del Roi che conta circa 2.500 iscritti.

"E' stato un percorso difficile, lungo e non scontato quello che ha portato all'approvazione in Senato del Ddl Lorenzin e dell'articolo che riconosce l'osteopatia come professione sanitaria - ha sottolineato intervenendo al meeting Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità al Senato, secondo quanto riporta il Roi in una nota - Questo primo importante risultato è frutto di un lavoro di squadra che è prima di tutto per i cittadini, per offrire loro un servizio sanitario migliore. C'è ancora molta strada da fare. Certo è che il Senato ha votato in modo coeso come poche volte: c'è bisogno anche degli osteopati nel Ssn".

Per il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, la 2 giorni è stata "l'occasione per continuare il dibattito sull'importanza di regolamentare in Italia la figura dell'osteopata come professione sanitaria - ha osservato in un messaggio scritto - con una particolare riflessione sulle tematiche concernenti le competenze e la formazione dell'osteopata, anche alla luce della norma Cen di recente approvazione sull'osteopatia".

Fra i relatori lo storico della medicina Giorgio Cosmacini, la docente in scienze infermieristiche Alvise Palese e Jorge Esteves, a capo della ricerca alla British School of Osteopathy di Londra e tra i protagonisti del riconoscimento della professione in Portogallo. Un'attenzione particolare è stata rivolta alle nuove leve dell'osteopatia e alle loro ricerche sull'efficacia dei trattamenti osteopatici contro alcuni disturbi molto diffusi: dalla dismenorrea primaria all'asma bronchiale, dal reflusso gastroesofageo infantile alle disfonie.

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us