Salute

Sanità: Oms-Unicef, mortalità infantile scesa di oltre 50% dal 1990

Ogni giorno nel mondo 16 mila bimbi vittime di malattie prevenibili

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - La mortalità infantile è scesa del 53% dal 1990. Lo rivela un rapporto dell'Oms e dell'Unicef. Secondo l'indagine 25 anni fa morivano 12,7 milioni di bambini sotto i cinque anni, ma per la prima volta da quest'anno la cifra è destinata a scendere al di sotto di 6 mln. Rimane però ancora molto da fare - avvertono gli esperti - visto che ogni giorno nel mondo 16 mila bimbi sotto i cinque anni continuano a morire. Molti vittime di malattie prevenibili come la polmonite, la diarrea o la malaria. Inoltre quest'anno non sarà raggiunto l'obiettivo fissato dalle Nazioni Unite di ridurre la mortalità infantile del 66% entro il 2015.

"Dobbiamo riconoscere gli enormi progressi a livello globale - ha detto il vice direttore esecutivo dell'Unicef ​​Geeta Rao Gupta, come riferisce la Bbc online - Ma ancora troppi bambini continuano a morire per cause prevenibili prima del loro quinto anno di vita. Questo dato dovrebbe spingerci a raddoppiare i nostri sforzi per fare ciò che sappiamo deve essere fatto".

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us