Salute

Sanità: Oms, stop morbillo e rosolia in 32 Paesi area europea, ma non in Italia

Roma, 5 apr. (AdnKronos Salute) - L'Europa è più vicina che mai a eliminare il morbillo e la rosolia: in 32 Paesi della regione di riferimento dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è stata infatti interrotta la trasmissione di queste malattie. E' quanto rivela la Commissione europea di verifica regionale sull'eliminazione di morbillo e rosolia, che ha pubblicato oggi un nuovo report. Ma l'Italia rimane nella lista dei 'cattivi', poiché nel nostro territorio entrambe le patologie rimangono endemiche. Avviene anche in Austria, Belgio, Bosnia Herzegovina, Francia, Georgia, Germania, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Polonia, Romania, Serbia, Svizzera, Federazione russa, Turchia e Ucraina.

"L'interruzione della trasmissione in più della metà dei Paesi d'Europa - afferma Zsuzsanna Jakab, direttore regionale per l'Europa dell'Oms - mostra che l'eliminazione del morbillo e della rosolia nell'area è possibile e siamo sulla strada giusta per raggiungerla. Ma è indispensabile mantenere questo slancio per garantire che i rimanenti Paesi recuperino in fretta". Nel corso della sua 4a riunione, nel mese di ottobre 2015, la commissione ha valutato, per la prima volta, le prestazioni di ogni Paese nel corso di 36 mesi consecutivi. Secondo le conclusioni del gruppo tecnico-consultivo, infatti, una volta che un Paese dimostra l'assenza di morbillo endemico o di trasmissione del virus della rosolia per almeno 36 mesi consecutivi, si può verificare che la malattia sia stata eliminata.

Gli esperti confermano dunque che 32 Paesi hanno interrotto la trasmissione del morbillo endemico e della rosolia nel 2014, mentre 21 Stati hanno eliminato il morbillo e 20 la rosolia, all'interno dei loro confini, nel periodo 2012-2014. I Paesi meno performanti, incluso il nostro, dovranno ora recuperare: sono state identificate lacune nella sorveglianza e nella copertura vaccinale, come più volte denunciato negli scorsi mesi anche dalle autorità sanitarie italiane.

5 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us