Salute

Sanità: Oms, più supporto tecnico a Stati su leggi per copertura universale

Proposte per migliorare la capacità dei Governi di realizzare sistemi per cure accessibili a tutti

Roma, 23 ago. (AdnKronos Salute) - Creare un ambiente giuridico favorevole alla copertura sanitaria universale nei diversi Paesi. E' la proposta, contenuta nell'ultimo Bollettino dell'Organizzazione mondiale della sanità, di un gruppo di esperti secondo i quali il compito dell'organismo internazionale è anche fornire un supporto adeguato per aiutare gli Stati a elaborare leggi sanitarie nazionali per un servizio universalistico, che siano anche più semplici da comprendere, seguire e da valutare.

Fino ad oggi - si spiega nel Bollettino - non c'è stato un avanzamento deciso dei quadri giuridici nazionali per quanto riguarda l'obiettivo della copertura universale. Da tempo l'Oms invita i Paesi membri ad attuare politiche sanitarie adeguate alla realizzazione di questo obiettivo. Azioni, cioè, che realizzino l'equità, l'efficienza, la qualità dei servizi e la protezione dai rischi finanziari. E il rafforzamento del sistema sanitario attraverso la legislazione è, in questo senso, essenziale. Alcuni Governi hanno già utilizzato con successo il quadro normativo per sostenere gli obiettivi di copertura sanitaria universale - tra questi Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Messico, Perù, Venezuela, l'Uruguay - introducendo il diritto alla salute nella loro legislazione, in virtù del quale i cittadini possono chiedere l'accesso allargato ai servizi sanitari.

Ma in generale, ad oggi non è mai stata fatta una valutazione sistematica sulla compatibilità dei quadri giuridici nazionali con l'obiettivo della sanità universalistica. Per rispondere alle richieste di supporto degli Stati in questo campo l'Oms offre un supporto tecnico specializzato anche attraverso consigli e orientamenti in materia di riforme.

23 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us