Salute

Sanità: Oms, ogni giorno 830 donne muoiono per gravidanza o parto

Dal 1990 la mortalità è scesa del 44%, 303 mila decessi nel 2015

Roma, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Ogni giorno nel mondo circa 830 donne muoiono per cause prevenibili legate alla gravidanza e al parto. Dal 1990 la moralità materna è scesa del 44% facendo passare il numero di morti materne da circa 532 mila a 303 mila nel 2015. Il tasso di mortalità materna (Mmr) è sceso da 385 morti ogni 100 mila nel '90 a 216 del 2015. Il 99% di tutti i decessi avviene nei Paesi in via di sviluppo. A livello globale, negli ultimi 25 anni, quasi 11mln di donne hanno perso la vita per dare la luce il loro bambino o per complicanze.

L'Italia si colloca nella 'top ten' mondiale dei Paesi con i più bassi tassi di mortalità materna, con 4 decessi ogni 100 mila nascite, al livello di Francia, Inghilterra, Germania e Stati Uniti. Sono i dati del Rapporto globale sulla mortalità materna presentato oggi a Roma, all'Istituto superiore di sanita' (Iss), da Flavia Bustreo, vicedirettore generale Oms per la Salute della famiglia, delle donne e dei bambini.

Più della meta' delle morti materne - sottolinea il rapporto - si verifica in Africa sub-sahariana e quasi il 33% in Asia meridionale. Le donne muoiono soprattutto per emorragie, infezioni, pressione sanguigna alta in gravidanza, complicazioni da parto e aborti a rischio. Nel mondo, nonostante gli sforzi compiut,i solo 9 Paesi (Bhutan, Capo Verde, Cambogia, Iran, Repubblica Popolare del Laos, Maldive, Mongolia, Ruanda e Timor Est) hanno raggiunto l'obiettivo di ridurre la mortalità materna di almeno il 75% entro il 2015.

"L'educazione delle donne e delle ragazze - spiega Bustreo - deve essere integrata ad altre azioni per ridurre la mortalità materna in particolare di coloro che vivono ai margini della società. L'istruzione è l'unica leva che fornisce loro le conoscenze base per cambiare pratiche tradizionali che mettono in pericolo la vita sia loro che dei loro figli".

Tra il 2016 e il 2030, nel quadro dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile, l'Oms ha posto come obiettivo la riduzione globale della mortalità materna a meno di 70 decessi ogni 100 mila nascite. "E' un traguardo ambizioso e realizzabile a condizione che raddoppino anche i nostri sforzi - sostiene Bustreo - Per questo e' stata lanciata la piattaforma Global Financing Facility (Gff) per il finanziamento e il sostegno di 'Every Woman Every Child' e il raggiungimento degli Obiettivi di salute e sviluppo sostenibili per la salute di donne, bambini e adolescenti".

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us