Salute

Sanità: Oms, mai così elevati i bisogni da emergenze umanitarie

Necessari oltre 2 miliardi di dollari per garantire assistenza in 30 Paesi

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - I bisogni sanitari dovuti alle emergenze umanitarie non sono mai stati così elevati. E' l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità che quantifica il bisogno di fondi, per la stessa organizzazione e gli enti associati, in 2,2 miliardi di dollari per poter offrire quest'anno i servizi sanitari indispensabili a più di 79 milioni di persone in una trentina di Paesi a fronte di situazioni di emergenze di lunga durata, secondo il Piano d'interventi umanitari Oms 2016 pubblicato nei giorni scorsi.

L'agenzia delle Nazioni Unite collabora infatti con le organizzazioni associate per assicurare servizi d'urgenza, in particolare per la fornitura dei farmaci essenziali, dei vaccini e trattamenti per malattie come colera, morbillo, spesso in condizione di estrema difficoltà. Anche "i rischi sanitari legati alle situazioni d'urgenza non sono mai stati così elevati", spiega Bruce Aylward, direttore esecutivo ad interim del settore 'Fiammate epidemiche e urgenze sanitarie' Oms. "E la situazione si aggrava. L'impatto crescente dei conflitti prolungati, delle migrazioni forzate, del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione non pianificata e dell'evoluzione demografica fa sì che le situazioni d'emergenza sanitaria divengano sempre più frequenti".

In Siria, per esempio, l'Oms cerca fondi per garantire i servizi sanitari necessari a 11,5 milioni di persone. E sono necessari fondi anche per far fronte alle necessità di 6,8 milioni di persone minacciate dalla peggiore siccità che colpisce l'Etiopia, dove una della priorità è salvare 400 mila bambini. Ma l'ente ginevrino dovrà rispondere anche alle nuove emergenze come quelle create da ciclone Winston alle isole Fiji a febbraio, le fiammate di malattie infettive come Zika e la febbre gialla in Angola.

7 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us