Salute

OMS, lunedì riunione Comitato emergenza sul virus Zika

La situazione del virus Zika definita "esplosiva", potrebbe contagiare 3-4 milioni di persone.

Lunedì 1 febbraio a Ginevra si riunirà il Comitato d'emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per discutere della situazione internazionale sul virus Zika. «L'OMS è profondamente preoccupato per la situazione in rapida evoluzione del virus Zika», ha sottolineato Margharet Chan, direttore generale dell'Organizzazione.

Secondo una stima della stessa OMS, il virus potrebbe infettare 3-4 milioni di persone nelle Americhe, 1,5 milioni delle quali soltanto in Brasile, dove sono nati circa 4.180 bambini con microcefalia.

Ci sono forti sospetti che tra questa malformazione nei neonati e il virus Zika contratto dalle donne in gravidanza ci sia un legame. «Voglio essere chiara: la relazione fra il virus Zika e le malformazioni non è stata ancora stabilita», ha spiegato Chan, ma questa relazione «è altamente sospettata». L’Oms ha anticipato che sta per essere pubblicato uno studio che dà un’ulteriore conferma.

Non ripetere gli errori di Ebola. Pochi giorni fa due scienziati dell’O’Neill Institute for National and Global Health Law di Georgetown (Usa), Daniel Lucey e Lawrence O. Gostin, sulle pagine di Jama avevano lanciato un appello perché non si ripetesse quanto avvenuto nel caso del virus Ebola, quando - questa è la tesi degli esperti - la mancanza di un intervento deciso dell’OMS nella fase iniziale della crisi è probabilmente costata migliaia di vite. Secondo i due infettivologi, se non si intraprendono immediatamente decise azioni contro il virus, le conseguenze possono essere molto gravi.

28 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us