Salute

Sanità: Oms, in Ue un cittadino su 3 a rischio esposizione amianto

Un terzo dei 900 mln di abitanti vive in 16 Paesi che non ne hanno ancora vietato l'utilizzo

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - Almeno un cittadino europeo su tre potrebbe essere esposto all'amianto sul proprio posto di lavoro o nell'ambiente in cui vive. E questo perché circa un terzo dei 900 milioni di persone che abitano nella regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) vive in Paesi che non hanno ancora vietato l'utilizzo di tutte le forme di questa sostanza altamente nociva. E negli Stati in cui l'amianto è vietato, l'esposizione persiste a causa dell'uso che se ne è fatto in passato. A lanciare l'allerta sono gli esperti riuniti per un meeting sul tema ad Haifa (Israele). Oltre 200 rappresentanti dei Paesi europei e delle organizzazioni internazionali e non governative hanno partecipato alla riunione, organizzata per valutare i progressi globali su ambiente e salute in Europa.

L'esposizione all'amianto può causare cancro ai polmoni, alle ovaie e della laringe, mesotelioma e asbestosi: il modo più efficiente per eliminare queste malattie è impedire l'uso di tutti i tipi di amianto. Mentre 37 dei 53 Stati membri della Regione Ue hanno vietato l'uso di tutte le forme di amianto, ce ne sono ancora 16 (Albania, Andorra, Armenia, Azerbaijan, Belarus, Bosnia Herzegovina, Georgia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Monaco, Moldavia, Federazione Russa, Tajikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan) che lo utilizzano ancora, soprattutto in materiali da costruzione, e alcuni continuano a produrlo e a esportarlo. Ma anche dopo che il suo utilizzo è cessato, l'amianto rimane nell'ambiente, quindi ha bisogno di essere rimosso in modo sicuro e smaltito senza indugio, avverte l'Oms.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us