Salute

Sanità: Oms, in Ue 15.000 morti l'anno per malattie da amianto

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - "Non possiamo permetterci di perdere quasi 15.000 vite ogni anno in Europa, in particolare lavoratori, per malattie causate dall'esposizione all'amianto. Ognuna di queste morti è evitabile". Lo ha affermato Zsuzsanna Jakab, direttore regionale per l'Europa dell'Oms, nel corso di un meeting ad Haifa (Israele) su salute e ambiente.

"Esortiamo tutti i Paesi - ha aggiunto - a lasciare la riunione di Haifa con l'obiettivo di adempiere all'impegno fissato nel 2010 e di sviluppare politiche ad hoc entro la fine di quest'anno, per eliminare le malattie legate all'amianto dal volto dell'Europa. C'è poco tempo per farlo". Il rapporto 'Progressi verso l'eliminazione delle malattie legate all'amianto', presentato nel corso della riunione, indica che questa sostanza, in realtà un gruppo di minerali fibrosi naturali, è responsabile di circa la metà di tutte le morti per cancro sviluppato sul posto di lavoro. Secondo le nuove stime, i decessi per mesotelioma in 15 Paesi europei costano più di 1,5 miliardi di euro annui.

"L'amianto è un killer silenzioso ormai riconosciuto: i disturbi di salute derivanti dall'esposizione a esso di solito compaiono dopo diversi decenni. Ciò significa che molte più persone si ammaleranno e moriranno nei prossimi anni in tutta Europa ", ha evidenziato Guénaël Rodier, direttore della divisione di Malattie trasmissibili, sicurezza sanitaria e ambiente dell'Oms. "Questa nuova relazione valuta in che misura i Paesi europei hanno agito per eliminare le malattie correlate all'amianto e fornisce raccomandazioni per il futuro".

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us