Salute

Sanità: Oms, fare la doccia prima di intervento, 29 regole contro super-bug

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Fare sempre un bagno o la doccia prima di sottoporsi a un intervento chirurgico, ma è meglio non radersi. E gli antibiotici andrebbero usati solo per prevenire le infezioni prima e durante la chirurgia, mai dopo. Sono alcune delle 29 raccomandazioni presenti nelle nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stilate per salvare vite, tagliare i costi sanitari e combattere la diffusione dei super-bug, illustrate oggi.

Le Linee guida globali per la prevenzione dell'infezione dei siti chirurgici includono una lista di 29 raccomandazioni pratiche distillate da 20 esperti mondiali sulla base delle ultime evidenze scientifiche. Le linee guida sono state pubblicate oggi su 'The Lancet Infectious Diseases' e puntano a mettere un freno alla diffusione dei super batteri resistenti agli antibiotici.

Un'insidia, quella dei super-bug e delle infezioni delle ferite chirurgiche, che nei Paesi a basso reddito coinvolge l'11% dei pazienti sottoposti a un intervento. Ma che si manifesta anche nei Paesi avanzati. Solo negli Stati Uniti, ricorda l'Oms, le infezioni chirurgiche causano oltre 400 mila giorni in più di ricovero in ospedale, per una spesa aggiuntiva di 900 mln di dollari l'anno.

Le linee guida includono 13 raccomandazioni per il periodo pre-operatorio e 16 regole che puntano a prevenire le infezioni durante e dopo la chirurgia. E vanno da precauzioni come quella relativa al bagno o alla doccia, a indicazioni sulla pulizia corretta delle mani dei chirurghi, all'impiego corretto di antibiotici e disinfettanti. "Prima o poi molti di noi dovranno sottoporsi a un'operazione, ma nessuno vuole contrarre un'infezione sul tavolo operatorio - spiega Ed Kelly, direttore Department of Service Delivery and Safety - applicando queste nuove linee guida i team chirurgici possono ridurre il rischio, migliorare la qualità della vita e dare il loro contributo per fermare la diffusione dell'antibiotico-resistenza".

Non a caso, le linee guida raccomandano l'uso degli antibiotici per prevenire le infezioni solo prima e durante la chirurgia, una misura cruciare contro la resistenza agli antibiotici. Questi farmaci non andrebbero usati dopo l'intervento, come spesso si fa.

3 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us