Salute

Sanità: Oms, 30% morti per malattie 'da cibo' sono bimbi under 5

Alimenti contaminati fanno ammalare una persona su 10, ogni anno 420 mila decessi

Roma, 7 dic. (AdnKronos Salute) - Il cibo può trasformarsi in un pericoloso nemico per la salute. L'Organizzazone mondiale della sanità stima che, ogni anno, una persona su 10 nel pianeta si ammali per aver consumato alimenti contaminati, per un totale di 600 milioni. E sono 420 mila i morti, di cui il 30% bambini al di sotto dei 5 anni. Una percentuale elevata se si considera che questa fascia d'età rappresenta appena il 9% della popolazione mondiale. In totale si contano ogni anno ben 125 mila vittime tra i piccolissimi, indica il rapporto Estimates of the Global Burden of Foodborne Diseases, il documento più completo sull'impatto degli alimenti contaminati sulla salute.

A trasformare gli alimenti in un pericolo sono soprattutto 31 agenti patogeni: batteri, virus, parassiti, tossine, prodotti chimici."Fino ad oggi - spiega Margaret Chan, direttore generale dell'Oms - le stime su questo fenomeno erano vaghe e imprecise, e mascheravano il vero costo umano degli alimenti contaminati. Questo rapporto fa chiarezza. La conoscenza degli agenti patogeni all'origine dei più gravi problemi, secondo le diverse regioni del mondo, permette all'opinione pubblica, ai governi e al settore agroalimentare di prendere misure mirate".

Come immaginabile, seppure le malattie di origine alimentare siano un problema di salute pubblica a livello mondiale, in Africa e Sud-Est asiatico hanno le incidenze e i tassi di mortalità più elevati, anche per quanto riguarda i piccoli under 5.

7 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us