Salute

Sanità: oltre 12 mila visualizzazioni per clip medici cantanti

Proventi del video dei Medincanto finanzieranno start up per cure migliori

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Ha superato le 12.000 visualizzazioni su youtube il video 'La cura di te', clip realizzata dal gruppo di medici-cantanti 'Medincanto', che sintetizza l'anima della professione, in modo semplice e toccante. Un'opera - basata sul riarrangiamento dei brani 'La Cura' (Battiato, Sgalambro) e 'Prenditi cura di me' (Fratoni, Coro) - già presentata alla III conferenza nazionale della professione medica e odontoiatrica della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo), a Rimini la scorsa settimana, appuntamento di cui è stata la colonna sonora.

Ora il videoclip diventa anche strumento della campagna #noiconvoi, "per una sanità più sicura, più umana e più vicina al paziente".

Acquistando infatti la traccia audio su oltre 1.000 piattaforme musicali (tra cui iTunes, Google Play, Spotify) al prezzo simbolico di 0,99 euro, si contribuirà a finanziare la startup giudicata migliore, tra tutte quelle proposte, da una giuria di medici, odontoiatri, giornalisti e rappresentanti dei cittadini. Obiettivo: cure sicure e accessibili a tutti.

"Ascoltando la canzone e guardando il video - ha commentato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dopo averlo visto a Rimini - mi sono tornate alla mente alcune esperienze che ho recentemente vissuto e che mi hanno testimoniato l’umanità e l’empatia di tanti medici e infermieri”.

"Non siamo angeli, non siamo eroi, non siamo infallibili, ma siamo sempre dalla vostra parte: in questa frase, che conclude la clip, è racchiuso non solo l’impegno, non solo l’entusiasmo di questi giovani colleghi, ma il senso stesso della professione", afferma la presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani.

"Questo progetto si propone proprio di rilanciare una medicina delle cure che non sempre coincide con quella che è stata definita la 'medicina dei desideri'. Non possiamo promettere la guarigione sempre e comunque. Ma possiamo e vogliamo garantire cure sicure, umane, accessibili, sostenibili", conclude. I Medincanto sono i medici Eliana Nicolosi, Federica Colella, Lucia Lesa, Mattia Lucchetta, Roberta Genoviva e Lorenzo Contadini alla chitarra elettrica.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us