Salute

Sanità: oltre 1 mln pazienti cronici, a Roma focus su 'long term care'

Italia Longeva convoca simposio plenario con i diversi attori del settore a Roma

Roma, 3 mag. (AdnKronos Salute) - Sono oltre un milione i pazienti cronici assistiti in Italia fra Adi, Hospice e Rsa. Un dato che conferma che l’assistenza continuativa dei pazienti anziani e cronici costituisce una delle principali problematiche dei sistemi socio-sanitari evoluti, caratterizzati dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’indebolimento delle reti familiari e sociali. Per questo Italia Longeva, la rete del ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva, di concerto con l’Irccs Inrca e la Sigg (Società italiana di gerontologia e geriatria) ha convocato per l’11 e 12 luglio a Roma, nell’Auditorium Biagio d'Alba del ministero della Salute, il primo simposio plenario dedicato a questo argomento, con l’obiettivo di stimolare un dibattito organico e strutturato sull’organizzazione e la gestione della Long-Term Care in Italia.

Questo primo appuntamento, che sarà rinnovato ogni anno per dare continuità allo spirito e agli obiettivi dell’iniziativa, sarà articolato in quattro sessioni principali, dedicate rispettivamente alla rete dei servizi e post-acuzie, alle cure palliative, all’assistenza domiciliare integrata e infine alle residenze sanitarie assistenziali. "Secondo le nostre stime sono circa un milione le persone attualmente assistite in Italia fra Adi, Rsa e Hospice, e tantissimi altri, purtroppo, coloro che pur avendone bisogno non riescono a inserirsi in questi percorsi socio-assistenziali", dice Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva.

"Per questa popolazione magmatica, caratterizzata dai più elevati bisogni di cura e quindi dal maggior impatto in assoluto sui budget della sanità, abbiamo finora utilizzato la definizione piatta, ma al contempo rassicurante, di 'pazienti cronici'", definizione che sembra condannare il malato "per età, patologia o incurabilità del proprio male, a ricevere un livello di assistenza inferiore alle proprie necessità".

Proprio per rovesciare questo paradigma, continua Bernabei, "abbiamo deciso di convocare un grande simposio plenario di tutti i professionisti sanitari, i politici e i decision maker che si occupano a diversi livelli della progettazione, dell’organizzazione e della gestione del nostro sistema sanitario. A questa platea abbiamo proposto non una riflessione sulla condizione da curare, la cosiddetta 'cronicità', ma al contrario il primo confronto aperto sulla nostra capacità di prenderci cura, a lungo termine, della fetta più ampia di pazienti presenti in Italia e in generale nell’occidente sviluppato: i nostri nonni, le persone fragili, i malati di cancro in fase di mantenimento o purtroppo in fase terminale, e le persone colpite da dolori severi e persistenti".

L'incontro, il cui titolo è "Long-Term Care One", aspira a divenire un vero e proprio think tank sull’assistenza continuativa.

"Un nuovo approccio a quella che un tempo definivamo 'cronicità' - spiega infatti Bernabei - sottende anche due convincimenti precisi, il primo improntato al massimo del realismo, il secondo a un ottimismo pragmatico: se da una parte, infatti, l’aumento della speranza di vita e della vita media ci impone di concentrarci sulle cure a lungo termine per gestirne l’impatto sui budget della sanità, dall’altra gli avanzamenti sorprendenti della medicina e della farmacologia ci suggeriscono che presto dovremo definire 'cronici' persino i pazienti oncologici, e in generale nuove popolazioni tradizionalmente considerate affette da gravi patologie acute".

3 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us