Salute

Sanità: odontoiatria solidale, la Cao in campo per cure accessibili a tutti

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Garantire a tutti i cittadini in condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale le cure odontoiatriche essenziali e la prevenzione, anche a supporto del Servizio sanitario pubblico. E' l’obiettivo del 'Progetto odontoiatria solidale' varato dalla Commissione albo odontoiatri nazionale in occasione della Conferenza Fnomceo sulla professione di Rimini, e che verrà presto concretizzato con l’istituzione di un tavolo tecnico permanente.

"La società civile sta attraversando un momento di crisi, con un diffuso impoverimento di ampie fasce della popolazione", afferma il presidente della Cao, Giuseppe Renzo. "Questo - continua - ci mette di fronte a nuove problematiche che non possono non toccare la coscienza di ognuno di noi. Già molti medici ed odontoiatri prestano la loro opera in vari progetti di volontariato, ma riteniamo che l’intera categoria medica, la cui attività, più di ogni altra, si riconduce a principi di eticità, solidarietà e benessere del cittadino e risponde anche ad esigenze di giustizia sociale, possa e debba ulteriormente contribuire con testimonianze concrete".

Ma non è solo la crisi a rendere poco accessibili le cure odontoiatriche: "pensiamo alle persone allettate, o a quelle con scarsa mobilità, che non riescono fisicamente a raggiungere gli studi e le strutture. Cresce l’età media della popolazione, aumentano le malattie croniche, si moltiplicano le condizioni di comorbilità, che necessitano di cure odontoiatriche personalizzate e in ambiente protetto. Ma anche bambini e adolescenti, che più di frequente avrebbero bisogno di controlli dal dentista, rinunciano alle cure, perché troppo costose. E i Servizi sanitari pubblici, pur con punte di eccellenza assistenziale, non riescono a rispondere alle esigenze di tutti".

"Il nostro progetto nazionale, che nasce dal collegamento dei diversi progetti pilota già avviati a livello provinciale, è quello di promuovere una rete di 'dentisti sentinella' che garantiscano anche ai cosiddetti 'nuovi poveri' l’accesso alle cure di base e la prevenzione di molte patologie", dice Renzo.

'Prevenzione' è la parola d’ordine dell’iniziativa, intesa nelle sue diverse declinazioni: la 'prevenzione secondaria', con la diagnosi precoce delle malattie del cavo orale (carie, osteonecrosi da farmaci) ma anche sistemiche (carcinoma); la prevenzione primaria, con l’aderenza del paziente a stili di vita, a regole di igiene, a controlli sistematici e regolari.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us