Salute

Sanità: nuovo logo per Fondazione Enpam, resiste bastone di Asclepio

Roma, 18 feb. (AdnKronos Salute) - La Fondazione Enpam si rinnova. Dopo aver riformato la previdenza, il patrimonio e lo Statuto, l’Enpam adatta all'attualità anche il proprio logo. Il nuovo logo, presentato oggi a Roma, recupera in chiave moderna quello esistente, di cui riprende il bastone di Asclepio: il simbolo del dio greco della Salute è rappresentato da un serpente attorcigliato alla lettera P. In più, per la prima volta al logo viene associato un messaggio (pay-off): Previdenza, Assistenza, Sicurezza.

I livelli di lettura possibili sono molteplici, da quello più descrittivo (sicurezza come somma di previdenza e assistenza, che sono gli scopi principali della Fondazione Enpam) a quello più evocativo (che richiama la riforma della previdenza che ha messo in sicurezza le pensioni e la riforma del modello di gestione degli investimenti, che ha messo in sicurezza il patrimonio). "Tecnicamente l’Enpam può definirsi al sicuro: ce lo dicono i numeri e i fatti, cioè i conti del bilancio, i risultati degli investimenti e il buon corso dei processi, intesi sia come procedure operative interne sia come procedimenti che si svolgono nelle aule di giustizia - dice il presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti - Siamo a tal punto convinti della nostra sicurezza che abbiamo voluto mettere questa parola sotto al nuovo logo".

Il cambiamento grafico servirà a rendere la comunicazione dell’Enpam più coerente e più chiara. Un’occasione attesa da tempo per dare il via a un coordinamento complessivo: dalle carte intestate alle buste, dalle brochure al sito internet, tutto verrà uniformato "per offrire agli iscritti messaggi più semplici da fruire", concludono dall'Enpam.

18 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us