Salute

Sanità: nuovo Codice etico per Asl e ospedali, corruzione nel mirino

Roma, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Una stretta sui conflitti di interesse, massima trasparenza soprattutto verso i cittadini, rendere applicabile la segnalazione degli illeciti e rotazione del personale addetto alle funzioni più 'sensibili', ma con un occhio attento alla salvaguardia delle professionalità. Ma anche stop ai regali per i dirigenti e dichiarazioni di appartenenza ad associazioni legate al settore sanitario.

Sono alcune novità anticorruzione messe a punto dalla Fiaso, la Federazione di Asl e ospedali, che ha aggiornato il proprio Codice etico per le aziende associate. Un aggiornamento basato anche sul confronto con l'esperienza di 'Avviso pubblico', l'associazione di Enti locali per la promozione della legalità nella Pubblica amministrazione. Il nuovo Codice, approvato oggi a Roma nel corso dell'Assemblea nazionale Fiaso - che organizza oggi anche un convegno su etica, trasparenza e legalità - prevede tra l'altro, in tema di trasparenza, l'adozione di appositi strumenti come i bilanci sociali, e che le direzioni generali incoraggino "l'adozione di ogni misura che favorisca la diffusione presso i mezzi di comunicazione di informazioni sul funzionamento dei servizi aziendali".

Dg e quanti sono chiamati a funzioni di direzione dovranno poi rendere note "situazioni di conflitto di interesse anche potenziale", astenendosi dal prendere decisioni o svolgere attività che in qualche misura configurino situazioni di conflitto di interesse. Situazioni che sono poi quelle previste dal vigente Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, e "l'appartenenza a categorie, associazioni o gruppi in virtù della quale il soggetto possa acquisire un vantaggio personale da decisioni cui egli partecipa". E questo anche nei casi in cui tale appartenenza non generi quelle incompatibilità previste della normativa vigente.

Direzioni, dipendenti e collaboratori dovranno anche rendere pubbliche l'appartenenza ad associazioni e organizzazioni che operano in ambiti di competenza delle aziende sanitarie. Fatta eccezione per partiti e sindacati.

Via libera anche all'istituto della segnalazione degli illeciti da parte dei dipendenti. Una forma di contrasto alla corruzione che sarà promossa dai direttori generali di Asl e ospedali. Stop a regali "e altre utilità" per dirigenti, dipendenti e collaboratori, a eccezione di quelli dal valore modico, "disciplinato dai codici decentrati di ogni singola amministrazione".

Con un occhio attento alla crescita professionale dei propri dipendenti e l'altro alla prevenzione della corruzione, per le figure con funzioni gestionali o di controllo le aziende sanitarie adotteranno infine "politiche di rotazione del personale di medio-lungo periodo, tutelando la professionalità e il buon andamento dell'azienda".

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us