Salute

Sanità: nuova legge in California per vaccinazioni obbligatorie studenti

Dopo l'epidemia di morbillo nei parchi Disney

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Dopo l'allarme legato all'epidemia di morbillo partita dai parchi di divertimento Disney, la California vara una legge per la vaccinazione obbligatoria degli studenti che si prospetta come una delle più severe del Paese. Il governatore Jerry Brown nei giorni scorsi ha firmato un testo in base al quale gli studenti dovranno essere vaccinati contro molte malattie infettive, fra cui morbillo e pertosse.

Sulla legge sono piovute le critiche di una parte dei genitori, convinta di avere il diritto di decidere se vaccinare o meno i figli. Ma il focolaio di morbillo a Disneyland, che ha contagiato oltre 100 persone negli Stati Uniti e in Messico, ha spinto l'esecutivo a varare le nuove misure e a respingere le critiche. Solo i bambini con gravi problemi di salute potranno essere esentati dalla vaccinazione. Inoltre i bambini non vaccinati dovrebbero essere istruiti a casa. Soltanto Mississippi e West Virginia, riferisce la 'Bbc', hanno una legge simile.

Ma le nuove norme non convincono tutti. Alcuni genitori californiani si oppongono alla legge e hanno promesso che ricorreranno alle vie legali. Secondo loro alcuni vaccini non sarebbero sicuri, inoltre la legge elimina il consenso informato e calpesta i diritti dei genitori. "La scienza è chiara: i vaccini proteggono i bambini contro una serie di malattie infettive e pericolose", ha detto Brown in una dichiarazione sulla vicenda. "Anche se è vero che nessun intervento medico è senza rischi, l'evidenza mostra che l'immunizzazione comporta importanti benefici e protegge la comunità".

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us