Salute

Sanità: nuova bufera su 'Fertility Day', opuscolo accusato di razzismo

Polemiche sui social network, post su Facebook di Enrico Mentana che parla di pubblicità regresso

Roma, 21 set. (AdnKronos Salute) - Ancora polemiche sulla campagna di comunicazione del 'Fertility Day' promossa dal ministero della Salute. Ora a far discutere sui social network è il manifesto sugli 'Stili di vita corretti per la prevenzione della sterilità e dell'infertilità' in cui si vedono contrapposti due scenari: da un lato un gruppo di ragazzi belli, biondi e sorridenti, la rappresentazione delle 'buone abitudini' da promuovere. Dall'altro alcuni giovani intenti a fumare, fra cui uno di colore, indicati come i cattivi compagni da evitare. La locandina ha scatenato una bufera sui social network: le accuse più gettonate sono quelle di 'razzismo' e 'populismo'. Ma molti tweet legati all'hashtag #fertilityday parlano anche di 'pessima comunicazione', 'contenuti fascisti', 'orrida campagna' e 'secondo errore peggio del primo'.

Anche il direttore del Tg di La7, Enrico Mentana, in un post su Facebook ha detto la sua sull'ultima locandina. "Qualcuno ha deciso di sabotare il ministero della Salute. La contrapposizione tra coppie da spot del dentifricio (a colori) e nero con drogate (virati seppia) - scrive Mentana - per contrapporre gli stili di vita è da tribunale di Norimberga della pubblicità regresso".

Il 'Fertility Day' si celebra domani e la giornata nazionale dedicata all'informazione sulla fertilità aveva già scatenato una valanga di polemiche, in primis del giornalista e scrittore Roberto Saviano, con la scelta di alcune immagini come quella di una ragazza con la clessidra in mano. Usata per segnalare il rischio di arrivare troppo tardi alla maternità. Ma non sono solo i social a polemizzare con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Sinistra Italiana ha presentato oggi una mozione alla Camera in cui chiede al Governo di prendere le distanze dall'iniziativa.

21 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us