Salute

Sanità: niente esami per 4 malati cronici su 10, colpa del ticket

Roma, 2 dic. (AdnKronos Salute) - In Italia, circa 4 malati cronici su 10 denunciano difficoltà di accedere ad esami diagnostici a causa del ticket. E' quanto emerge dal XIII Rapporto sulle politiche della cronicità presentato oggi a Roma dal Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (Cnamc) di Cittadinanzattiva.

Dall'indagine risulta che non tutti gli esami necessari per il controllo della patologia sono coperti dall'esenzione (34,5%), mentre ve ne sono altri per cui esiste l'esenzione ma che ormai sono superati da esami più innovativi (12,9%).

Il 36,7% delle associazioni segnala inoltre l'interruzione della terapia farmacologica, determinata per oltre il 70% dei casi da problemi di budget dell'ospedale o della Asl. In un caso su due si verifica un problema di aderenza alla terapia, generato dalla difficoltà di ricordare la posologia (60%) o dagli effetti avversi (44,4%). Altro motivo di rinuncia è la difficoltà di farsi prescrivere il farmaco su ricetta rossa 27,8% (lo specialista e il medico di famiglia si rimpallano la responsabilità).

La burocrazia inutile è, per le associazioni dei malati cronici, la voce al top della classifica delle inefficienze del Ssn. La sensazione generale che emerge dall'indagine è che le inefficienze la facciano da padrone: nel 2013 il 77% delle associazioni dichiara di averne riscontrate, innanzitutto determinate dalla burocrazia inutile (80%), dalla cattiva gestione e allocazione delle risorse umane (66,7%) alle prese con il blocco del turn over, dalla organizzazione inefficiente dei servizi (50%).

Tra le inefficienze indicate dai pazienti cronici anche l'uso improprio di risorse per il 33,3%; le gare di appalto (30%); il ricovero inappropriato (26,7%); gli acquisti inutilizzati (20%); la mobilità sanitaria (16,7%); la condizione e la manutenzione delle strutture (13,3%).

E ancora. Crescono nel 2013 le difficoltà ad accedere all'assegno di invalidità (+12%). In particolare, i pazienti sono costretti a subire valutazioni variabili, eseguite in molti casi con superficialità da chi non ha una esatta conoscenza della patologia e con una conseguente sottovalutazione della situazione. Per quanto riguarda l'handicap permane la difficoltà ad usufruire dei tre giorni di permesso retribuiti (53,1%) o del congedo di due anni (35,5%).

2 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us